«Sguardo a distanza (transito di navi)» (2023), di Giuseppe Modica

Image

«Sguardo a distanza (transito di navi)» (2023), di Giuseppe Modica

Messa a fuoco sul mare per Giuseppe Modica

Nella ventina di tele, quasi tutte inedite, del pittore siciliano allestite al Museo Hendrik Christian Andersen, la novità sono le navi da guerra all’orizzonte, piccoli segni dei nostri tempi

Dal 22 aprile al 15 settembre Giuseppe Modica torna a esporre con un’ampia personale al Museo Hendrik Christian Andersen. Tre anni fa fu la volta della mostra «Atelier», incentrata sul tema del luogo di elaborazione della pittura, questa volta la messa a fuoco è sul mare che circonda l’Italia: «Rotte mediterranee - visione circolare» è il titolo sotto cui l’artista ha riunito una ventina di tele degli ultimi anni, quasi tutte inedite. La cura è di Maria Giuseppina di Monte, direttrice del museo, e Gabriele Simongini

Soggetti primari sono, come sempre nel pittore nato nel 1953 a Mazzaro del Vallo (trasferitosi nel 1986 a Roma), il mare, la luce, lo spazio, il silenzio. Anche in questo ultimo ciclo di lavori, una luce meridiana e metafisica, assolutamente «siciliana», ma anche memoriale (è luce di ricordi di infanzia), inonda, silente, immobili vedute marine e ambienti azzurri aperti sull’infinito, tra mura scrostate, finestre e porte che affacciano sul cielo, scale a pioli, cubi di Dürer e altri enigmatici poliedri, quadri nel quadro e grandi specchi, capaci di moltiplicare lo sguardo e i riflessi. Novità sono le navi da guerra che ora appaiono all’orizzonte, piccoli segni dei nostri tempi, che inquietano l’animo, pur non turbando l’incanto d’assieme. I riferimenti sono al serpeggiante clima di guerra, ma anche ai tragici naufragi di disperati

Scrive Gabriele Simongini in catalogo: «Modica riesce perfino, in alcune fra le opere più significative esposte in mostra, a condensare magnificamente in immagini sospese ma intense la tragedia che ha trasformato il “Mare Nostrum” dei romani in “Mare Monstrum”, in gigantesco cimitero a cielo aperto». Su tutto trionfa però il blu, colore assoluto per Modica e quintessenza che unifica aria, acqua e solidi. Spiega il pittore: «È il colore dell’atmosfera e della lontananza (...) è anche il colore della spiritualità e della contemplazione. E poi con il blu si accendono tutti gli altri colori, come i rossi e gli ocra che sono l’energia vitale della luce. Il blu è un contrappunto necessario alla luce. È il colore del respiro, della libertà e della vastità del firmamento». Dice Maria Giuseppina Di Monte: «Modica lavora con la luce e l’aria: la prima crea il colore e la seconda ne avvolge le forme. Ancora due fattori vanno tenuti in conto: la geometria e la prospettiva, fondamenti irrinunciabili della pittura». 

Sulla formazione mentale dell’artista hanno influito infatti i suoi miti storico artistici: Piero della Francesca, Antonello da Messina, Georges Seurat, Giorgio de Chirico, oltre alla consonanza con pittori come Guccione e Sarnari, frequentati in Sicilia. Ma anche la letteratura ha svolto un ruolo importante, e letterati, accanto a numerosi critici d’arte, sono molti dei principali esegeti della pittura di Modica, da Sciascia ad Agamben, Tabucchi, Soavi, Calasso e Cesare Vivaldi. Ad attrarre tutti è sempre il senso dell’enigma, del mistero, affermati in piena luce.

Guglielmo Gigliotti, 19 aprile 2024 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Cinque grandi cavalletti di uno dei più celebri ex studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma avviano la programmazione del nuovo spazio espositivo dell’istituzione

Nell’Area Archeologica Neapolis di Siracusa 27 sculture monumentali dell’artista franco polacco

A Roma un magnate libanese della moda espone 130 opere d’arte contemporanea. Sono le «inquietudini caravaggesche» di una delle più antiche democrazie del mondo

Dieci mesi di restauro per il ciborio di Bernini fotografato in San Pietro dai droni

Messa a fuoco sul mare per Giuseppe Modica | Guglielmo Gigliotti

Messa a fuoco sul mare per Giuseppe Modica | Guglielmo Gigliotti