Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Maritain e l’arte

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

Torna uno dei grandi testi del Novecento sull’estetica di ispirazione tomista, animato dall’intento di riattualizzarla. L’opera ebbe una irradiazione considerevole nel vivace ambiente degli artisti, dei filosofi e dei teologi della Parigi degli anni Venti del Novecento ed è meritorio riproporlo alle nuove generazioni di lettori.
Nell’agile volume, chiare le distinzioni concettuali e il senso del mistero del soggetto umano nel suo fare artistico, propri dell’estetica che si riallaccia a san Tommaso d’Aquino. La sensazione del lettore è quella di ritrovare un ordine profondo, organico e rigoroso, al di là di tante sistemazioni ideologiche del tempo di Jacques Maritain e della moglie Raissa che in seguito sono state spazzate via della critica.

Arte e scolastica
di Jacques Maritain
a cura di Piero Viotto
224 pp., ill. col.
Morcelliana, Brescia
€ 21,00

Arabella Cifani, 02 settembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dagli splendori di Raffaello ai dialoghi enigmatici fra libri e ritratti di El Greco, fino ai moderni e contemporanei. I volumi nei quadri veicolano significati profondi e costituiscono un mondo muto e misterioso che aspetta di essere decifrato

Presentazioni di volumi, incontri con gli autori, laboratori a tema artistico abbondano nella 37ma edizione dell’imperdibile appuntamento torinese. Nessuno resterà scontento, anzi

A Montà d’Alba sono esposte sculture lignee, restaurate e recuperate per la fruizione comunitaria, raffiguranti Gesù defunto e realizzate tra Quattro e Settecento 

Che cosa avevano davanti agli occhi i cardinali che hanno eletto il nuovo papa. Un sofisticato programma iconografico e teologico sta alla base di tutto quello che vi è dipinto e a meditarlo bene c’è di che spaventarsi.

Maritain e l’arte | Arabella Cifani

Maritain e l’arte | Arabella Cifani