Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoliLeon Battista Alberti (1404-72) in questi ultimi vent’anni ha visto una rinascita della fortuna critica; su di lui sono stati pubblicati più articoli e libri che nei cinque secoli precedenti; non solo in Italia, ma anche in area francese, tedesca, angloamericana, con un fervore di iniziative e incontri senza pari; un vero cambiamento di marcia. Il volume fa il punto degli studi su di lui: grande nell’ambito della storiografia artistico-architettonica e ora anche in quello della storia letteraria.
Si compone di sette saggi scritti nel decennio 2004-14 e si concentra sull’Alberti umanista e scrittore, piuttosto che sulle celebri chiese di Firenze, Mantova e Rimini. In particolare si pone in evidenza la sua apertura verso testi di ogni tipo: letterari, artistici e scientifici. Un libro da leggere con passione e dal quale emerge un più preciso e autentico ritratto dell’Alberti.
Leon Battista Alberti. La vita, l’umanesimo, le opere letterarie
di Martin McLaughlin
174 pp., ill.
Leo S. Olschki editore, Firenze 2016
€ 25,00
Altri articoli dell'autore
Discussi e analizzati da mille esperti non sono mai stati oggetti di studio sul piano iconografico. Eppure ne varrebbe la pena
Vite e rapporti con l’Italia dei tre studiosi, protagonisti della storia dell’arte e del mercato artistico internazionale all’inizio del XX secolo, in un volume edito dalla Fondazione Federico Zeri
Agonie, usi funerari, segreti e orrori vari occorsi in occasione della sepoltura del Santo Padre attraverso i secoli e attraverso le testimonianze artistiche
A che cosa serve la giornata indetta dall’Unesco e dedicata a celebrare i libri? A far venire voglia di leggerli, of course