Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoli
Dai nostri inviati speciali, i lettori
S.R.
Sanguinetto, un piccolo paese al limite meridionale della provincia di Verona, ha un bellissimo ma malridotto castello del XIV secolo, per tre quarti di proprietà comunale e per il rimanente quarto appartenente a un privato. È un edificio su pianta quadrata abbellito da numerose torri e circondato da un fossato sormontato da un ponte in corrispondenza dell’ingresso principale. Eretto dalla famiglia scaligera, fu donato al condottiero Jacopo Dal Verme e nei secoli ospitò tra gli altri Federico Gonzaga, Napoleone Bonaparte e Carlo Goldoni che vi trovò ispirazione per Il feudatario. L’ala privata racchiude una sala da ballo detta «del Gattamelata» con un camino in stucco del Seicento, ampie camere e stanze da bagno con vasche in marmo. Da poco è stato dato l’annuncio della messa in vendita del castello: rendendo accessibile la parte più bella, l’intero edificio ne guadagnerebbe in prestigio. I cittadini sarebbero più che disposti a dare una mano per valorizzarlo merita.
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale