
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Il 19 gennaio, il fotografo milanese recentemente scomparso è stato ricordato da amici, parenti e chiunque ne avesse piacere in una mostra-evento a Palazzo Reale
- Redazione
- 20 gennaio 2025
- 00’minuti di lettura


Il bacio tra un prete e una suora scattato da Oliviero Toscani per una campagna pubblicitaria di Benetton nel 1991
Foto: Tommaso Cimarelli
L’omaggio di Milano a Oliviero Toscani (solo per un giorno)
Il 19 gennaio, il fotografo milanese recentemente scomparso è stato ricordato da amici, parenti e chiunque ne avesse piacere in una mostra-evento a Palazzo Reale
- Redazione
- 20 gennaio 2025
- 00’minuti di lettura
Redazione
Leggi i suoi articoliIl 19 gennaio, a pochi giorni dalla scomparsa del celebre fotografo meneghino, il Comune di Milano ha deciso di omaggiarne la memoria nella cornice di Palazzo Reale. «Viva Oliviero!» ha registrato 5mila ingressi: a rendere più piacevole l’attesa in coda, le note di «Forever Young» e la voce di Bob Dylan che per 100 volte hanno risuonato nel cortile.
Tra un’ottantina di scatti di Oliviero Toscani, sono stati allestiti quattro set fotografici per permettere a più di mille persone di posare davanti all’obiettivo del figlio del maestro, Rocco, e portare avanti il progetto «Razza Umana» avviato dal padre nel 2007 (ad oggi, l’archivio di espressioni facciali, fisiche e morfologiche, è costituito da oltre 10mila ritratti realizzati in più di 100 comuni italiani).
Per l’occasione, la sala delle Otto Colonne è stata trasformata in sala cinema, affollata per la maggior parte del tempo da chi aveva piacere di vedere video e documentari sulla carriera di Toscani, dove si sono tenuti gli interventi di chi l’ha conosciuto (anche in diretta online, con migliaia di visualizzazioni).

Un’immagine delle persone in coda nel cortile di Palazzo Reale a Milano in attesa di entrare. Foto: Susanna Crisanti