Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Lo stendardo del Moretto

Image

Lo stendardo del Moretto

Lo stendardo del Moretto danneggiato da una visitatrice

L’inciampo fortuito causa uno strappo sulla fragile tela rinascimentale dipinta da Alessandro Bonvicino nel 1522-24

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

È successo poche ore fa nel percorso della mostra «Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo. 1512-1552», allestita nei Musei di Santa Giulia fino al prossimo 16 febbraio. La grande tela (142x200 cm) era stata realizzata negli anni Venti del Cinquecento per la confraternita della Madonna del Carmine da Alessandro Bonvicino, detto il Moretto, tra i massimi esponenti del Rinascimento bresciano. A causare lo squarcio la mano di una visitatrice tesa istintivamente per attutire una fortuita caduta seguita a un inciampo. L’opera, dipinta a olio su tela su due lati, è danneggiata all’altezza del panneggio della tunica di uno dei due disciplini raffigurati ai piedi della Vergine, dall’altro lato la tela rappresenta invece due santi non identificati. Recentemente restaurata dallo studio Marchetti e Fontanini, la tela era protetta solo da un distanziale, ma puntualmente assicurata. Il danno, stimato in qualche migliaio di euro, sarà completamente restaurato, l’opera è già stata spostata e messa in sicurezza. «Sono cose che possono succedere, in questi giorni la mostra è molto frequentata», ha spiegato il direttore della Fondazione Brescia Musei, Stefano Karadjov.
Collocabile nell’ultima fase della produzione giovanile del Moretto, lo stendardo fu probabilmente utilizzato dalla confraternita religiosa della Madonna del Carmelo della Chiesa di Santa Maria del Carmine a Brescia. Nel 1820 fu acquistato a Roma da Antonio Canova, che la attribuì al Pordenone. La recente attribuzione risale agli studi di inizio Novecento di Claudio Gamba e Giuseppe Fiocco. La veste è fortunatamente una delle parti meno complicate sulle quali intervenire, rispetto a quanto lo sarebbe stato invece se il danno si fosse collocato all’altezza di un volto o di una mano.

Jenny Dogliani, 08 febbraio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva

La prima stagione espositiva della neodirettrice Paola D’Agostino si apre con due mostre, rispettivamente su Guido Reni e Orazio Gentileschi

Quattro mostre e un intruso per raccontare cinque secoli di realtà come visione di mondi che si formano e si dissolvono

In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva

Lo stendardo del Moretto danneggiato da una visitatrice | Jenny Dogliani

Lo stendardo del Moretto danneggiato da una visitatrice | Jenny Dogliani