Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La copertina del volume

Image

La copertina del volume

L'invenzione del paesaggio italiano

Il Saggiatore ripropone «Le belle contrade» di Piero Camporesi

Luca Scarlini

Leggi i suoi articoli

Piero Camporesi (1926-1997) ha disegnato una personalissima storia d’Italia, attraverso le regole e le dismisure del corpo, narrando, con acribia di erudito e felicità di narratore, di «sughi della vita» (ossia del sangue e della sua simbologia), del cruento uso del corpo dei santi, di formaggi e vini, come anche della centralità dell’opera di Pellegrino Artusi (del cui La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene curò una magistrale edizione per Einaudi negli anni Settanta) nella letteratura postunitaria.

Ora Il Saggiatore sta ripubblicando vari titoli dello scrittore forlivese, tradizionalmente edito da Garzanti e giunge in libreria Le belle contrade, in cui tratta acutamente dell’invenzione, culturale e figurativa, del paesaggio italiano. Il momento storico su cui riflette è sempre quello a lui specialmente caro del passaggio tra Rinascimento e Barocco. Sorveglia a questo affascinante percorso, infatti, una epigrafe dall’opera del micidiale pamphlettista Gregorio Leti, autore de Il puttanismo romano. «Di dove viene che comunemente si dice che l’Italia affina i cervelli?», si interroga lo scrittore seicentesco e sul potere magico del paesaggio del Belpaese esercitato agli occhi degli stranieri, Camporesi indaga acutamente. Al centro della sua ricerca sta la presbiopia tipica con cui la terra del paese è stata osservata, tra la visione indigena che prediligeva la segnalazione della fertilità del suolo e quella dei viaggiatori che mirava decisamente al pittoresco.

Le belle contrade. Nascita del paesaggio italiano, di Piero Camporesi, prefazione di Giorgio Boatti, 216 pp., Il Saggiatore, Milano 2016, € 22,00
 

La copertina del volume

Luca Scarlini, 02 novembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock

Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani

Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa

Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta

L'invenzione del paesaggio italiano | Luca Scarlini

L'invenzione del paesaggio italiano | Luca Scarlini