Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Signore degli Anelli, 1977_Illustrazione Piero Crida

Image

Il Signore degli Anelli, 1977_Illustrazione Piero Crida

L’epopea di Tolkien sbarca a Trieste

Dopo Roma, Napoli, Torino e Catania, la mostra di Tolkien sbarca a Trieste, dal 19 settembre 2025 all’11 gennaio 2026

Michelangelo Tonelli

Leggi i suoi articoli

Il Salone degli Incanti ospiterà l'esposizione dedicata a John Ronald Reuel Tolkien, creatore della celebre epopea della Terra di Mezzo che ha plasmato un nuovo immaginario per il mondo contemporaneo. TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore ne racconta il percorso umano, il processo creativo, la potenza evocativa, la visionarietà poetica: un viaggio senza eguali nel mito, che trasformerà lo spazio espositivo nella Terra di Mezzo, la sua immaginifica realtà alternativa. Geografia, lingue e storia del mondo secondario, ma anche indagine di uomo. Attraverso la commistione di parole e immagini, il focus è sulla modernità del pensiero del riverito accademico, appassionato studioso della lingua inglese antica, che ha raggiunto fama planetaria con Il Signore degli Anelli, Lo Hobbit e Il Silmarillion. La conoscenza della sua vita e l’immersione nell’universo da lui creato si realizzano mediante un articolato percorso espositivo tra libri autografi, lettere, memorabilia, fotografie e opere d’arte ispirate dalle visioni letterarie di un autore unico e poliedrico. Uomo del suo tempo, linguista e filologo, il Professore di Oxford viene raccontato nella sua complessità artistica e umana.

Michelangelo Tonelli, 26 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Si svolge dal 4 al 6 settembre a Cortona il convegno internazionale “Le origini della lauda / le laude delle origini. Alle radici del canto spirituale in volgare nell’ottavo centenario del Cantico di frate Sole”

La quinta edizione del Festival di Film di Villa Medici si apre a settembre con una selezione di film internazionali proiettati in sala e all’aperto

Una mostra fa luce su come la rappresentazione si sia modificata nel corso degli ultimi 25 anni, con un ampliamento dell’indagine visiva a nuove modalità di azione e relazione con territorio e comunità.

Dopo il successo dello scorso anno delle esposizioni dedicate a Robert Doisneau e Elliott Erwitt, la grande fotografia d’autore torna protagonista dell’offerta culturale autunnale in provincia di Cuneo

L’epopea di Tolkien sbarca a Trieste | Michelangelo Tonelli

L’epopea di Tolkien sbarca a Trieste | Michelangelo Tonelli