Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Alexander Gabriel. Courtesy Perimetro

Image

Alexander Gabriel. Courtesy Perimetro

Le opportunità di agosto per fotografi e artisti visuali

Fotografi e artisti visuali sono chiamati a far conoscere il loro lavoro da OD Photo Prize, Perimetro Naturale, FORMAT23, Diecixdieci Call for Photobooks, Premio Driving Energy 2022

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Le opportunità di agosto per fotografi e artisti visuali sono scandite da cinque open call internazionali: OD Photo Prize, Perimetro Naturale, FORMAT23, Diecixdieci Call for Photobooks, Premio Driving Energy 2022

OD Photo Prize
Fino all’11 agosto
OD Photo Prize torna per la sua seconda edizione: fondato dalla Open Doors Gallery di Londra, questo premio è un’interessante open call per artisti emergenti nei primi dieci anni della loro attività. OD scopre e mette in mostra artisti che lavorano con i più svariati generi della fotografia contemporanea, creando una solida rete internazionale. I finalisti parteciperanno a una mostra collettiva invernale presso la Open Doors Gallery per celebrare il loro talento e il loro lavoro. I finalisti selezionati potranno inoltre partecipare a una serie di premi scelti dalla giuria composta da autorevoli esperti nel campo della fotografia.

Perimetro Naturale
Fino 25 agosto
Perimetro lancia un’open call per la selezione di progetti fotografici che riflettono sul tema attorno a cui si sviluppa Naturale Festival, un evento che si terrà il 30 settembre, 1 e 2 ottobre 2022 presso Mare Culturale Urbano a Milano. Oggi Naturale è un atteggiamento dell’uomo nei confronti non solo della natura, ma del mondo interno. È un atteggiamento etico e consapevole. I lavori selezionati saranno raccolti all’interno del nuovo numero cartaceo di Perimetro Naturale, in uscita durante il Festival.
IMG20220801114632101_130_130.jpeg
FORMAT23 Open Call
Fino al 31 agosto
Il festival internazionale di fotografia FORMAT, che si terrà a Derby (Regno Unito) nel marzo 2023, invita fotografi, artisti, curatori e collettivi a presentare proposte originali che esprimano lo stato attuale della fotografia: cosa non è ancora stato visto, cosa dobbiamo ancora scoprire? È possibile partecipare con progetti multimediali, serie fotografiche, singole immagini, virtual reality, installazioni e performance. I lavori selezionati dalla giuria di esperti internazionali avranno la possibilità di esporre a FORMAT23 e di ricevere uno dei premi del festival.

Diecixdieci Call for Photobooks
Fino al 31 agosto
ll collettivo Diecixdieci indice una Call for Photobooks per la 7° edizione del Diecixdieci Festival di Fotografia Contemporanea che si terrà a Gonzaga dal 24 settembre al 2 ottobre 2022. Diecixdieci Call for Photobooks è dedicata agli artisti che lavorano con la fotografia e che hanno realizzato un proprio progetto editoriale. Il tema è libero. Ogni autore dovrà inviare una copia cartacea del proprio progetto editoriale che verrà valutato per essere esposto in una mostra collettiva nell’edizione 2022 del Festival. Durante le giornate inaugurali, le opere in mostra verranno visionate dalla Giuria che proclamerà il vincitore del  Fotofabbrica Prize.

Premio Driving Energy 2022
Fino al 31 agosto
Il Premio Driving Energy 2022 - Fotografia Contemporanea, creato da Terna, è una competizione gratuita e aperta a tutti i fotografi in Italia. Si partecipa con un lavoro fotografico inedito. Tema di questa prima edizione è «Cameras on Driving Energy». I fotografi sono invitati a volgere l’obiettivo sulla missione di Terna (Driving Energy) per darne un’interpretazione visiva quanto più ampia e creativa possibile, traendo ispirazione dal potere metaforico del guidare l’energia e del trasmettere l’energia. In palio, premi in denaro fino a 15mila euro e la partecipazione a una mostra a Palazzo delle Esposizioni (Roma) e in importanti realtà espositive europee nel corso del 2023.
IMG20220801114828433_130_130.jpeg

Alexander Gabriel. Courtesy Perimetro

Domenico Matera. Courtesy Perimetro

Redazione GdA, 01 agosto 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Le opportunità di agosto per fotografi e artisti visuali | Redazione GdA

Le opportunità di agosto per fotografi e artisti visuali | Redazione GdA