Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Pavilion of BAHRAIN(KINGDOM OF) Heatwave. 19th International Architecture Exhibition of La Biennale di Venezia Intelligens. Natural. Artificial. Collective. Courtesy: La Biennale di Venezia - Foto Andrea Avezzù

Image

Pavilion of BAHRAIN(KINGDOM OF) Heatwave. 19th International Architecture Exhibition of La Biennale di Venezia Intelligens. Natural. Artificial. Collective. Courtesy: La Biennale di Venezia - Foto Andrea Avezzù

Le immagini del Padiglione vincitore del Leone d'Oro alla Biennale Architettura

Dopo otto edizioni è Leone d'Oro. Il piccolo Regno del Bahrain fa la voce grossa in Laguna

Riccardo Deni

Leggi i suoi articoli

Dopo otto edizioni è Leone d'Oro. Il piccolo Regno del Bahrain fa la voce grossa in Laguna e porta a casa il premio più ambito alla sua ottava partecipazione nazionale. La domanda, spesso ricorrente in questa Biennale, da cui si sviluppa il progetto curatoriale è la seguente: come può la prospettiva architettonica affrontare le sfide ambientali e sociali della contemporaneità? La risposta ce la fornisce il Padiglione chiamato non a caso Heatwave, che ha come obiettivo principe quello di esplorare risposte innovative e sostenibili alle sfide legate al clima, ispirate alla sua geografia e al suo patrimonio architettonico. Il progetto è il risultato di una rigorosa ricerca scientifica condotta da un team di architetti e ricercatori, volta a influenzare la pratica architettonica a livello locale e internazionale. Ha sottolineato il ruolo fondamentale dell'architettura nella costruzione di società resilienti e nell'adattamento ai cambiamenti globali, sottolineando al contempo il valore della Biennale come piattaforma di scambio globale e di collaborazione orientata al futuro. Il padiglione è stato curato e progettato da Andrea Faraguna, che ha anche guidato la ricerca. I contributori alla pubblicazione di accompagnamento includono Eman Ali, Abdulla Janahi, Alexander Puzrin, Caitlin Mueller, Eduardo Gascón Alvarez, Jonathan Brearley, Laila Al Shaikh, Latifa Al Khayat, Leslie Norford, Maitham Al Mubarak, Maryam Al Jomairi, Mohammad Salim, Paris Bezanis, Viola Zhang e Wafa Al Ghatam. Il progetto strutturale è stato sviluppato da Alexander Puzrin e Mario Monotti. Heatwave presenta una proposta architettonica che affronta l'aumento delle temperature globali. Introduce un sistema di raffrescamento passivo esterno ispirato alle tecniche tradizionali del Bahrein, volto a migliorare l'adattabilità ambientale e a promuovere la sostenibilità nelle regioni colpite da ondate di calore in aumento. L'allestimento è composto da un pozzo geotermico e un camino solare che convogliano l'umidità del terreno verso l'esterno, concepito come una struttura modulare adattabile a diversi contesti urbani. Il padiglione esplora strategie di raffrescamento passivo e ombreggiamento e il loro ruolo nella mitigazione del calore, collegando clima, architettura ed equità sociale. Prima di lasciar parlare le immagini, riportiamo il giudizio della Giuria della Biennale che ha assegnato il Leone d'Oro al Regno del Bahrain: "Il Padiglione offre una proposta concreta per affrontare condizioni di calore estremo. Come spiegano i progettisti, “L'architettura deve affrontare la doppia sfida della resilienza ambientale e della sostenibilità. L’ingegnosa soluzione può essere impiegata negli spazi pubblici e nei luoghi in cui le persone devono vivere e lavorare all’aperto in condizioni di calore estremo. Il padiglione utilizza metodi tradizionali di raffreddamento passivo tipici della regione, che richiamano le torri del vento e i cortili ombreggiati.” Ora parola alle immagini:

 

Pavilion of BAHRAIN(KINGDOM OF) Heatwave. 19th International Architecture Exhibition of La Biennale di Venezia Intelligens. Natural. Artificial. Collective. Courtesy: La Biennale di Venezia - Foto Andrea Avezzù

Pavilion of BAHRAIN(KINGDOM OF) Heatwave. 19th International Architecture Exhibition of La Biennale di Venezia Intelligens. Natural. Artificial. Collective. Courtesy: La Biennale di Venezia - Foto Andrea Avezzù

Pavilion of BAHRAIN(KINGDOM OF) Heatwave. 19th International Architecture Exhibition of La Biennale di Venezia Intelligens. Natural. Artificial. Collective. Courtesy: La Biennale di Venezia - Foto Andrea Avezzù

Pavilion of BAHRAIN(KINGDOM OF) Heatwave. 19th International Architecture Exhibition of La Biennale di Venezia Intelligens. Natural. Artificial. Collective. Courtesy: La Biennale di Venezia - Foto Andrea Avezzù

Pavilion of BAHRAIN(KINGDOM OF) Heatwave. 19th International Architecture Exhibition of La Biennale di Venezia Intelligens. Natural. Artificial. Collective. Courtesy: La Biennale di Venezia - Foto Andrea Avezzù

Pavilion of BAHRAIN(KINGDOM OF) Heatwave. 19th International Architecture Exhibition of La Biennale di Venezia Intelligens. Natural. Artificial. Collective. Courtesy: La Biennale di Venezia - Foto Andrea Avezzù

Riccardo Deni, 11 maggio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Attraverso forme scabre e ferite Spagnulo invita a riflettere sulla forza espressiva della materia e sulla gestualità del lavoro artistico, riportando la ceramica al centro del linguaggio contemporaneo

La campagna romana è la protagonista delle opere di Alessandro Twombly negli spazi di Amanita a Manhattan

La curatrice camerunense, deceduta il 10 maggio 2025, sarebbe stata la prima direttrice africana della Biennale Arte

Il decesso della prima curatrice africana della Biennale Arte di Venezia è stato annunciato dal Ministro della Cultura Giuli

Le immagini del Padiglione vincitore del Leone d'Oro alla Biennale Architettura | Riccardo Deni

Le immagini del Padiglione vincitore del Leone d'Oro alla Biennale Architettura | Riccardo Deni