Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Irving Penn, «Black and White Vogue Cover (Jean Patchett)», New York, 1950 © Condé Nast

Image

Irving Penn, «Black and White Vogue Cover (Jean Patchett)», New York, 1950 © Condé Nast

Le celebrità consacrate da Irving Penn

Dopo trent'anni il fotografo americano torna ad essere esposto a Milano con una grande antologica da Cardi Gallery

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Una grande antologica di Irving Penn non si vedeva a Milano da trent’anni. Dall’8 settembre al 22 dicembre è Cardi Gallery a presentarne una, molto ricca, realizzata con la Fondazione Irving Penn, che ripercorre il suo lavoro dagli anni Quaranta ai Novanta. Il progetto espositivo pone al centro le sue celeberrime fotografie di moda, ma presenta anche ritratti di celebrità e immagini della natura, still life e scatti di detriti urbani.

Figlio d’immigrati russi di religione ebraica, nato nel New Jersey, Irving Penn (1917-2009) ha rinnovato profondamente il linguaggio fotografico, facendosi guidare dalla sua educazione da artista. Si era formato come pittore seguendo il corso di Alexey Brodovitch ma, insoddisfatto dei risultati, alla fine degli anni ’30 inizia a lavorare come fotografo ad «Harper’s Bazaar», diretta dallo stesso Brodovitch, per passare poi a «Vogue America», dove diventa assistente del direttore editoriale Alexander Liberman, che lo incoraggia a sviluppare uno sguardo personale.

Iniziava allora per lui un percorso che ne avrebbe fatto uno dei mostri sacri della fotografia del Novecento, autore di oltre 150 copertine della rivista e di un gran numero di servizi in tutto il mondo che s’imponevano allo sguardo per la purezza formale e la capacità di sintesi, per l’uso efficacissimo della luce naturale e per la sapienza tecnica e la tensione sperimentale nella stampa.

Irving Penn, «Black and White Vogue Cover (Jean Patchett)», New York, 1950 © Condé Nast

Ada Masoero, 09 settembre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori

Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

Le celebrità consacrate da Irving Penn | Ada Masoero

Le celebrità consacrate da Irving Penn | Ada Masoero