Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Ritratto di Leonora Alvarez de Toledo detta Dianora», ambito di Alessandro Allori (particolare). Antica etichetta di attribuzione ad Angelo di Cosimo detto il Bronzino. Stime 12-18mila euro

Image

«Ritratto di Leonora Alvarez de Toledo detta Dianora», ambito di Alessandro Allori (particolare). Antica etichetta di attribuzione ad Angelo di Cosimo detto il Bronzino. Stime 12-18mila euro

L’asta di Cambi dedicata alla collezione Cesari

Il 18 aprile presso Castello Mackenzie di Genova la casa d’aste Cambi presenta la collezione di arredi antichi di questa famiglia di imprenditori del settore tessile ed eccellenza italiana

Antonio Mirabelli

Leggi i suoi articoli

Torna l’appuntamento con Dimore Italiane, il segmento di Cambi Casa d’Aste focalizzato sulle migliori selezioni di arredi appartenute a importanti famiglie italiane. Il 18 aprile, presso la sede storica di Castello Mackenzie a Genova, verranno offerti all’incanto arredi, complementi ed oggetti provenienti dalle collezioni di imprenditori italiani, a riprova di quel chiaro e sublime «buon vivere» composto da gusto ed eleganza.

Protagonista della sessione è la collezione della famiglia Cesari, imprenditori del settore tessile, la cui impronta si incastona perfettamente nella manifattura italiana. La storia dell’azienda Cesari, leader nel campo dell’arredamento e delle decorazioni di interni, inizia a Roma nel 1947 dove Luigi Cesari intraprese l’attività con il primo negozio aperto in Piazza Barberini, ottenendo riconoscimenti sia in Italia che all’estero, visti i diversi premi ricevuti anche a Parigi.

La qualità dei prodotti e le costanti richieste del mercato portarono la produzione ad estendersi in un secondo più ampio atelier in via del Babuino, proprio alle spalle di quella via Margutta tanto cara ad artisti e creativi degli anni ’60. Una vita aziendale di grande fama, sviluppata anno dopo anno per arrivare ad assestarsi come garanzia di qualità per gli importanti salotti della Dolce Vita romana.

Luigi Cesari guidò così la sua attività, tra il pregio dei materiali usati per la produzione e il gusto delle sue creazioni. A suggello di questo suo lavoro venne insignito del titolo di Cavaliere del Lavoro negli anni Novanta. Accanto a Cesari, la moglie Stefania, donna di fascino ed eleganza, amante del bello e della ricercatezza, che costruì una collezione corposa di ventagli, tanto che l’editore Franco Maria Ricci le dedicò una monografia. Altrettanto degno di nota è il nucleo di fazzoletti antichi, che rappresenta una delle serie più complete al mondo per il suo genere.

Tra i top lot della collezione, emerge la coppia di console in legno intagliato e dorato del XVIII secolo (stima 18-24mila euro), così come si fanno notare le delicate caffettiere in argento, tra cui un modello della prima metà del XIX secolo realizzato dal maestro argentiere Angelo Giannetti (1824-1865) caratterizzato da eleganti decori di gusto neoclassico con versato a foggia di oca e manico a forma di levriero (stima: 5-7mila euro).

Risalta il ritratto di Leonora Alvarez de Toledo detto «Dianora» (stima 12-18mila euro), anticamente attribuito al Bronzino e poi, ancora, un insieme di arredi decorati a chinoiserie come la commode firmata Denis Genty in legno dipinto in policromia con elementi in bronzo dorato (6-8mila euro). Ad arricchire ulteriormente il catalogo, il raro orologio firmato dal maître-horloger «GioPietro Callin. Genova», esempio dell’ebanisteria settecentesca genovese e, a questo titolo, documentato nella pubblicazione di Lodovico Caumont-Caimi «L’ebanisteria genovese del Settecento».
 

Coppia di console barocche in legno scolpito e dorato, Roma, XVIII secolo. Stime 18-24mila euro

Specchiera in legno ebanizzato, dorato e dipinto a cineserie, Inghilterra, XVIII secolo. Stime 8-12mila euro

Commode in legno ebanizzato e dipinto in policromia a cineserie. Stampiglio D. Genty, Francia XVIII secolo. Stime 6-8mila euro

Antonio Mirabelli, 17 aprile 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tre giorni, oltre 150 eventi e 180 artisti per un’edizione che rilancia la scena culturale svizzera e internazionale, a pochi giorni da Art Basel. Un’occasione di incontro e confronto nel segno dell’arte contemporanea

Ottimi risultati per gli italiani nelle aste di maggio a New York. Ora il test si sposta in Italia, con Sotheby’s e Il Ponte protagonisti del mercato primaverile

Il 22 maggio a Parigi Christie’s ha disperso una magnifica collezione di volumi dal XVIII al XX secolo

La fotografia, da sempre, costituisce uno dei medium preferiti dagli artisti per dar spazio alla loro esigenza creativa e per produrre i propri lavori:  un fenomeno oggi sempre più diffuso e che sta prendendo piede anche in contesti istituzionali, oltre che di mercato

L’asta di Cambi dedicata alla collezione Cesari | Antonio Mirabelli

L’asta di Cambi dedicata alla collezione Cesari | Antonio Mirabelli