Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

L’antisentimentale Nella Marchesini

Alessandra Ruffino

Leggi i suoi articoli

Col rigore di metodo a lei consueto, Giorgina Bertolino ha curato il Catalogo generale dei dipinti di Nella Marchesini (1901-53), nata in Toscana ma torinese di adozione. Nel ponderoso volume la vicenda dell’artista viene indagata attraverso accurate ricerche d’archivio anche nel saggio di Emanuela Genesio, scritto, come da magistero di Maria Corti, da archivista con piglio di narratore.

Nella Marchesini. Catalogo generale - I dipinti (1920-1953) a cura di Giorgina BertolinoAmica di Carlo Levi, Ada Prospero Gobetti, Natalino Sapegno, Paola Levi-Montalcini, sedotta dall’ars nova fiamminga e dal gusto dei primitivi italiani (Venturi, con Gualino, è figura di riferimento del milieu cui fa capo la pittrice), scolara di Casorati dal 1921, col tempo la Marchesini affianca ai soggetti di natura morta e ritratti (mai abbandonati neppure in seguito) lo studio del nudo e quindi del paesaggio: l’impronta tattile e plastica del suo stile deriva dal confronto con gli antichi, nonché dal Maestro.

Sposatasi nel 1930 col pittore Ugo Malvano (1878-1952), condividerà con lui una vita ripartita tra affetti e passione pittorica. Inclusa tra gli anticrepuscolari casoratiani, tra 1928 e 1932 partecipa a tre Biennali veneziane, elogiata nel 1930 da F. De Allegri come «pittrice anti-sentimentale e razionale che sembra guardare con occhio maschile».

Aldilà delle questioni di genere, quello dell’artista è un carattere che spicca per integrità e levatura d’ideali, sdegnando come miserevole la smania di taluni colleghi di «scendere in campo per accaparrarsi un posto nella notorietà». Tra utopia, etica ferrea, sensibilità atmosferica e understatement quella della Marchesini va annoverata tra le figure esemplari di una certa Torino tra le due guerre: aperta, coltivata, liberale; la città dove il venitreenne Mario Soldati, ritratto in modo penetrante dalla pittrice nel 1929, debuttò in quel medesimo anno con Salmace, una raccolta di racconti connotati da una maturità stilistica e narrativa oggi rara. 

Nella Marchesini. Catalogo generale - I dipinti (1920-1953)
a cura di Giorgina Bertolino, schede scientifiche di Alessandro Botta
pp. 424, ill.
SilvanaEditoriale, Cinisello Balsamo 2015
€ 60,00

Alessandra Ruffino, 12 gennaio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Andrea Chisesi rilegge i miti di Ovidio al Museo Civico della città barocca

La progettazione esecutiva per il recupero e la riqualificazione del complesso di Sant’Antonio, ai piedi delle Alpi torinesi, prevede di mantenerne l’identità storica e architettonica al fine di renderlo nuovamente fruibile

Firmato l’accordo che assegna 5 milioni di euro alla Fondazione Ordine Mauriziano da parte della Regione Piemonte per i restauri dell’Ospedaletto e di Cascina Bassa, per un futuro «polo turistico, culturale e sociale»

Nell’istituzione valdostana sono allestite due mostre: la prima conferma la collaborazione con l’Agence France-Presse; la seconda ospita alcuni scatti dei partecipanti al concorso «Wildlife Photographer of the Year»

L’antisentimentale Nella Marchesini | Alessandra Ruffino

L’antisentimentale Nella Marchesini | Alessandra Ruffino