Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Incisione (1840 ca) di William French su disegno di Franz Lauterbach

Image

Incisione (1840 ca) di William French su disegno di Franz Lauterbach

La storia moderna dell’Arena di Verona

Una monografia, scritta da Giovanni Castiglioni e Marco Cofani, e che copre un arco temporale che va dal 1450 al 1960, ripercorre gli interventi condotti in questi ultimi secoli sul monumento più identitario della città veneta

Camilla Bertoni

Leggi i suoi articoli

Mancava da cinquant’anni uno studio sul monumento maggiormente identitario della città di Verona. Una monografia di quasi 500 pagine che si occupa della storia moderna del terzo sito archeologico d’Italia, visitato da un milione di persone all’anno. Il volume, scritto da Giovanni Castiglioni e Marco Cofani, edito da Scripta con il contributo di Cattolica Assicurazioni, copre un arco temporale che va dal 1450, anno in cui il primo regolamento per la protezione dell’anfiteatro romano venne inserito negli statuti comunali, al 1960, anno in cui venne realizzato un intervento ingegneristico per la conservazione dell’ala esterna che aprì una nuova fase di restauri.

Frutto di un lungo lavoro di ricerca iniziato dagli autori nell’ambito del Dottorato in Conservazione dei Beni architettonici del Politecnico di Milano, il volume «decodifica il complicatissimo matrix stratigrafico rappresentato dalla sommatoria degli interventi condotti in questi ultimi secoli e che, tutti insieme, nel bene e nel male, corretti o più spesso scorretti, rappresentano l’essenza materica e l’identità storica e memoriale del monumento».

Lo scrive nella presentazione Vincenzo Tiné, soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Verona, Vicenza e Rovigo, impegnato, ora che è in corso un’imponente operazione di restauro grazie all’ArtBonus, a portare avanti un progetto di musealizzazione dell’Arena. E l’auspicio degli autori è che «questo lavoro possa contribuire a una maggiore consapevolezza del ruolo e dell’importanza che l’anfiteatro può ancora avere per il progresso della città e la ricchezza intellettuale dei suoi abitanti e dei suoi visitatori, anche al di là dell’uso a luogo di spettacolo».

Arena di Verona. Rinascita di un monumento,
di Giovanni Castiglioni, Marco Cofani, 451 pp., 285 ill. col. e b/n, Scripta edizioni, Verona 2021, s.i.p.

Incisione (1840 ca) di William French su disegno di Franz Lauterbach

Camilla Bertoni, 04 giugno 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Due sedi, Palazzo Assessorile e nel Museo Retico di Sanzeno, accolgono la mostra sui manufatti della Val di Non e della Valle dell’Inn, in dialogo con opere di artisti contemporanei originari del luogo

Alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti due decenni particolarmente fecondi della produzione artistica locale

Dalla scena newyorkese a quella italiana, passando per la «via europea» nata in Francia negli anni Ottanta, l’ex fortezza valdostana ripercorre l’arte dei tag e del graffitismo 

Il pittore e ceramista toscano fu chiamato in Trentino per lavorare alla facciata e agli interni dello stabilimento Termale di Vetriolo, abbattuto nel 1997. Oggi, per la prima volta, sono riunite le opere sopravvissute assieme a progetti e bozzetti inediti

La storia moderna dell’Arena di Verona | Camilla Bertoni

La storia moderna dell’Arena di Verona | Camilla Bertoni