Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Zeus che seduce Olimpiade» (1526-28), di Giulio Romano (particolare). Mantova, Palazzo Te

Image

«Zeus che seduce Olimpiade» (1526-28), di Giulio Romano (particolare). Mantova, Palazzo Te

La seduzione nel Rinascimento

Le declinazioni del tema dell’amore fisico nella sensibilità e nella cultura tra Quattro e Cinquecento

Virtus Zallot

Leggi i suoi articoli

Un libro sostanzioso per quantità e qualità di riferimenti e immagini, analizzati con l’ironia che l’argomento richiede. Il volume affronta le declinazioni del tema dell’amore fisico nella sensibilità e cultura rinascimentali, annotando come, tra Quattro e Cinquecento, si sia affermato un nuovo modo non solo di viverlo, ma di raccontarlo e illustrarlo.

Dopo il pudore del Medioevo, recuperando la spudoratezza degli antichi, il Rinascimento rimise infatti in scena, in modo spesso molto esplicito, il corpo. Gli autori, Giulio Busi e Silvana Greco, ne selezionano un ricco repertorio organizzato in un itinerario di crescente coinvolgimento fisico ed emotivo che esplora le interrelazioni che vanno dal corteggiamento all’amplesso, con capitoli dedicati a: Guardarsi, Parlarsi, Toccarsi, Baciarsi, Fare l’amore.

Dal desiderio all’orgasmo, racconti e immagini descrivono un assommarsi di stimoli e reazioni, poiché ciascuna fase si carica delle precedenti. La trattazione è caratterizzata da grande concretezza. Non si sofferma infatti sulle teorie dell’amore, se non in quanto premessa e giustificazione al suo pratico consumo. Le persone convocate sono vere o verosimili e tutte, per quanto diverse, dotate di una corporeità che persegue lo stesso fine.

Anche agli dèi, scrittori e artisti rinascimentali conferirono una fisicità immanente: non solo perché il ricorso al mito consentiva di raffigurare aspetti altrimenti scabrosi, ma anche perché dèi e uomini amavano fisicamente nello stesso modo. La concretezza dell’amore è resa anche mediante la ricostruzione di un repertorio di oggetti e del loro uso: tra questi lo specchio e il petrarchino, la lettera d’amore e le scandalose stampe dei Modi di Pietro Aretino, la finestra e il ritratto.

Stupisce la disinvoltura sessuale degli amanti, affatto preoccupati delle conseguenze sociali e fisiche (per esempio la gravidanza) dell’«ultimo atto carnale», quello che il non meno intraprendente amor cortese teorizzato a fine XII secolo da Andrea Cappellano prevedeva di evitare. Con la loro ricerca, partecipano alla revisione della tradizionale e oramai superata concezione del Rinascimento come epoca fondata su armonia ed elevati ideali, proponendo un «Altro Rinascimento» anche amoroso: per niente apollineo e molto dionisiaco.

Amarsi. Seduzione e desiderio nel Rinascimento,
di Giulio Busi e Silvana Greco, 384 pp., ill., il Mulino, Bologna 2022, € 48

«Zeus che seduce Olimpiade» (1526-28), di Giulio Romano (particolare). Mantova, Palazzo Te

Virtus Zallot, 17 gennaio 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le pantofole papali rosse: una tradizione secolare che papa Francesco ha abolito a favore della comodità, della normalità e, non ultimo, dell’umiltà

Le radici del sapere scientifico francescano affondano nel rapporto uomo-natura sotteso nel «Cantico»: una mostra nel Sacro Convento presenta, insieme a 93 preziosi manoscritti, la più antica redazione pervenutaci del «manifesto» del santo di Assisi

 

Una medicina pericolosa e incerta trasformava nel Medioevo i luoghi di culto e le tombe dei santi in veri e propri day-hospital

Nel volume di Millozzi sono raccolte le recenti fotografie degli affreschi giotteschi realizzate con tecnologie d’avanguardia per una fruizione privilegiata anche su carta. Purtroppo l’apparato testuale non ne sfrutta le potenzialità

La seduzione nel Rinascimento | Virtus Zallot

La seduzione nel Rinascimento | Virtus Zallot