Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Dal 20 al 29 novembre Bottegantica presenta nella mostra «Luci da Brera» (in versione solo virtuale) cinque artisti usciti dall’Accademia di Belle Arti milanese, dove hanno frequentato i corsi di pittura tenuti da Ignazio Gadaleta (Molfetta, 1958). Su suo stimolo è nata dunque la mostra, curata da Valerio Mazzetti Rossi ed Enzo Savoia, che si tiene negli spazi di via Manzoni 45 in cui si apriva la storica Galleria del Naviglio.
I cinque artisti sono Yuki Aoki (1974, Giappone), Erika Bellanca (1992, Italia), Elias Bertoldo (1994, Italia), Saeed Naderi (1981, Iran) e Arjan Shehaj (1989, Albania), diversi per età e per provenienza geografica e culturale ma accomunati dalla pratica convinta della pittura e di quel suo linguaggio, universale e resiliente, che ha dimostrato di saper superare con successo gli ostacoli frapposti da mode, correnti, scuole a essa ostili.
La mostra rientra nel progetto Lab contemporary di Bottegantica, galleria specializzata in arte dell’Ottocento e del Novecento, il cui fondatore, Enzo Savoia, è però impegnato anche nella promozione di nuovi artisti attraverso questo laboratorio sul contemporaneo (avviato nel 2018 con le mostre «Ottocento contemporaneo. Due generazioni a confronto» e «Fresh Kiss. Pascale Marthine Tayou», quest’ultima con Galleria Continua), da lui ideato con il duplice intento di «lanciare e sostenere l’arte, la formazione, la ricerca e di valorizzare la creatività e il genio individuale». Il nuovo sito internet della galleria inaugurerà la mostra anche online, con interviste video dei cinque protagonisti.

«Dispositivo tecno-percettivo 3», di Elias Bertoldo
Altri articoli dell'autore
Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori
Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese
10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare
Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate