Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Robert Morris, «4 Rings, 2 Centers», Galleria Alessandra Castelli, Milano, ottobre-novembre 1974. Crediti fotografici Salvatore Licitra

Image

Robert Morris, «4 Rings, 2 Centers», Galleria Alessandra Castelli, Milano, ottobre-novembre 1974. Crediti fotografici Salvatore Licitra

La monumentalità di Robert Morris

Un’opera lunga quasi 20 metri realizzata nel 1974 per la prima personale milanese dell’artista statunitense è protagonista di un allestimento da Osart Gallery

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Era il 1974 quando la galleria Alessandra Castelli presentava, per la prima volta a Milano, una personale di Robert Morris (Kansas City, 1931-Kingston, 2018). Protagonista dell’evento era l’opera monumentale «4 Rings, 2 Centers», formata da sei elementi disposti lungo un asse di quasi 20 metri. Quasi mezzo secolo dopo, Osart Gallery ripropone, dal 24 marzo al 21 maggio, lo stesso imponente lavoro in una mostra che da esso prende il nome.

Occupando per intero la grande sala principale della galleria, l’opera entra in relazione non solo con lo spazio espositivo, in cui si dilata e si distende, ma anche, inevitabilmente, con l’osservatore-fruitore, chiamandolo in causa e coinvolgendolo percettivamente in un gioco enigmatico e destabilizzante. «4 Rings, 2 Centers» documenta lo snodo che si manifesta nel lavoro di Morris quando il minimalismo s’interseca con la ricerca sull’interazione dell’opera con lo spazio circostante.

È il momento in cui nascono lavori dall’impianto architettonico, come i suoi famosi labirinti percorribili (il più noto in Italia è quello, a fasce di marmo bianco/verde come le chiese romaniche toscane, da lui realizzato per la collezione Gori, nella Fattoria di Celle a Santomato di Pistoia). Dopo aver lavorato, agli esordi, con il corpo (insieme alla moglie di allora, Simone Forti), Morris è stato, infatti, uno dei «padri» (tanto nella teoria quanto nella prassi) del minimalismo, e un pioniere sia della Land Art che dell’Antiform, quando creava le sue opere con grandi pezze di feltro industriale, affidandole alla forza di gravità.

Giuseppe Panza di Biumo ne riconobbe fra i primi la grandezza: amava, infatti, il «carattere intellettuale e mentale» dei suoi lavori, capaci di attingere l’essenza del reale, e proprio dalla Collezione Panza giunge in mostra una serie di opere su carta degli anni Sessanta e Settanta, che ne completano e arricchiscono il percorso.

Robert Morris, «4 Rings, 2 Centers», Galleria Alessandra Castelli, Milano, ottobre-novembre 1974. Crediti fotografici Salvatore Licitra

Ada Masoero, 23 marzo 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori

Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

La monumentalità di Robert Morris | Ada Masoero

La monumentalità di Robert Morris | Ada Masoero