Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta della mostra «Lo stato dell’anima» (2022), Studio Trisorio, Napoli

Image

Una veduta della mostra «Lo stato dell’anima» (2022), Studio Trisorio, Napoli

La meccanica dell’anima di Rebecca Horn

Sei sculture cinetiche dell'artista tedesca nella mostra personale da Studio Trisorio

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

«Lo stato dell’anima» è il titolo della personale di Rebecca Horn (Michelstadt, 1944) visitabile fino al 30 giugno allo Studio Trisorio. Le sei sculture meccaniche, realizzate fra il 1988 e il 2022, sono macchine cinetiche che combinano oggetti eterogenei, tratti dal vissuto quotidiano o dal mondo naturale. I sei dispositivi appaiono profondamente stranianti sia per le associazioni proposte sia per la capacità dell’artista tedesca di coniugare profondità di messaggio e leggerezza della forma affidandosi anche a poetici giochi d’ombre.

I grilli meccanici («Art Eeaters», «Mangiatori d’arte»), le scarpe da sposa («Die Preußische Brautmaschine», «La macchina nuziale prussiana»), gli specchi («Die Brüste der Dreieinigkeit», «I seni della trinità»), la conchiglia («Die Dreifaltigkeit der Begierde», «La trinità del desiderio»), i pennelli da trucco di «Die zehnköpfige Schlange» («Il serpente a dieci teste») specificano la sua visione della vita, dell’universo femminile e dell’arte.

La mostra presenta anche tre «Bodylandscapes»: «Schreib Winde» («Argano da scrittura»), «Feder Flug» («Volo di piume») e «Schwebezustand der Seelenfrucht» («Stato fluttuante del frutto dell’anima»), grandi disegni che corrispondono esattamente alla massima estensione del corpo dell’artista. Si tratta di tracce che registrano pulsioni, passioni ed emozioni, ma anche segni del mondo esterno, veri atti performativi da leggere in continuità con il lavoro sul corpo iniziato negli anni ’70.

Una veduta della mostra «Lo stato dell’anima» (2022), Studio Trisorio, Napoli

Olga Scotto di Vettimo, 18 maggio 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Museo Filangeri di Napoli un dialogo tra le opere dell’artista argentino e le porcellane di Meissen e di Capodimonte, impermeabili allo scorrere del tempo

Nell’intervento site specific, che l’artista norvegese ha realizzato nel Teatro di Corte, «il visitatore si specchia e si perde, risucchiato in un senso di smarrimento»

Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga

Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»

La meccanica dell’anima di Rebecca Horn | Olga Scotto di Vettimo

La meccanica dell’anima di Rebecca Horn | Olga Scotto di Vettimo