Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliARTICOLI CORRELATI
Per la 19ma edizione della Mostra Internazionale di Architettura (dal 10 maggio al 23 novembre) il nuovo curatore Carlo Ratti (Torino, 1971) ha scelto il tema «Intelligens. Natural. Artificial. Collective»: «Al centro è la molteplicità dell’intelligenza che non è ciò che molti oggi sono portati a pensare, cioè l’Intelligenza Artificiale e ChatGPT... C’è moltissima intelligenza anche nella natura, ad esempio, e in quella collettiva. E tutte insieme sono impegnate a gestire le sfide di un mondo che sta cambiando». Al di fuori delle canoniche sedi dei Giardini e dell’Arsenale, molti sono gli appuntamenti in città.
• Abbazia di San Gregorio
Dorsoduro, 172
«Rooted Transience: AlMusalla Prize 2025»
dal 10 maggioa al 23 novembre
La proposta esamina la tipologia dei musalla, spazi di preghiera temporanei che possono materializzarsi ovunque siano necessari, e le possibilità architettoniche che emergono dalle pratiche materiali radicate nella transitorietà e nell’adattabilità. L’opera evidenzia la natura multivalente di queste strutture, esplorandone le relazioni tra i registri storici e materiali contemporanei.
• Arsenale Campo de la Tana
Castello, 2126/A
«Parallel Worlds. Exhibition from Macao, China»
dal 10 maggio al 23 novembre
Organizzata dal museo d’arte di Macao, la mostra comprende installazioni di grandi dimensioni e stampe digitali create dal giovane artista di Macao Wong Weng Cheong.
• Arsenale Campo de la Tana
Castello, 2126
«Projecting Future Heritage. A Hong Kong Archive»
dal 10 maggio al 23 novembre
Iniziativa organizzata da The Hong Kong Institute of Architects Biennale Foundation e Hong Kong Arts Development Council.
• La Fucina del Futuro Calle San Lorenzo
Castello, 5063/B
«The Skywalk by Platform Eart»
dal 10 maggio all’11 settembre
Platform Earth è un’associazione di beneficenza che promuove sviluppi materiali nella rigenerazione ecologica. La visione per Venezia è quella di unire la ricca eredità culturale della città con il suo paesaggio ecologico unico. Lo scopo è di coniugare tradizione e innovazione per ispirare la programmazione interdisciplinare necessaria per proteggere l’ambiente di Venezia e migliorare il legame del pubblico con la sua bellezza naturale.
• Docks Cantieri Cucchini
Castello, 40/A
«Catalonia in Venice, Water Parliaments: Projective Ecosocial Architectures»
dal 10 maggio al 23 novembre
Commissionato dall’Institut Ramon Llull, il progetto analizza il ruolo critico dell’acqua come risorsa vitale e agente culturale, affrontando la crisi climatica globale attraverso la lente dell’architettura, della ricerca interdisciplinare e del design innovativo.
• Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore
«La Fondation Cartier pour l’Art Contemporain par Jean Nouvel»
dal 10 maggio al 14 settembre
• Giardini Marinaressa Riva Sette Martiri
«unEarthed / Second Nature/PolliNATION»
dal 10 maggio al 23 novembre
Iniziativa organizzata da The Virginia Tech Honors College. Un padiglione progettato per ripristinare la biodiversità nell’ecosistema lagunare di Venezia, valorizzando il ruolo essenziale degli impollinatori.
«ECC. European Cultural Centre. Time Space Existence»
dal 10 maggio al 23 novembre
• Palazzo delle Prigioni
Castello, 4209
«Non-Belief: Taiwan Intelligens of Precarity»
dal 10 maggio al 23 novembre
Iniziativa organizzata dal National Taiwan Museum of Fine Arts e dal team della National Cheng Kung University che si presenta come piattaforma sullo sviluppo dell’architettura taiwanese contemporanea.
• Palazzo Diedo
Cannaregio, 2386
«The Next Earth. Computation, Crisis, Cosmology»
dal 10 maggio al 23 novembre
L’evento collaterale comprende due installazioni distribuite su due piani di Palazzo Diedo - Berggruen Arts & Culture, che mettono in relazione intelligenza artificiale, crisi ecologica e cosmologia planetaria. Tra i progetti esposti alcuni ridefiniscono l’architettura come pratica ecologica, geopolitica e speculativa.
• Palazzo Mora
Strada Nuova, 3659
«Intelligens. Talent EUmies Awards. Young Talent 2025»
dal 10 maggio al 23 novembre
L’EUmies Awards Young Talent 2025 (organizzato dalla Fundació Mies van der Rohe) mira a sostenere il talento di architetti, urbanisti e paesaggisti appena laureati, che saranno responsabili della trasformazione del nostro ambiente in futuro. La proclamazione dei vincitori avverrà nel giugno 2025.
«ECC. European Cultural Centre. Time Space Existence»
dal 10 maggio al 23 novembre
• Palazzo Zorzi, Unesco Regional Bureau for Science and Culture in Europe
Castello, 4930
«Deep Surfaces. Architecture to enhance the visitor experience of Unesco sites»
dal 10 maggio al 23 novembre
Sviluppata in collaborazione con i siti Unesco di tutto il mondo, la mostra indaga il ruolo dell’architettura nel migliorare l’esperienza dei visitatori, collegare le narrazioni, le persone e il loro ambiente, contribuire alla conservazione del nostro patrimonio comune.
Per il calendario completo degli eventi clicca qui.