Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Piero Fogliati

Image

Piero Fogliati

La fierezza dell'indipendenza: addio a Piero Fogliati

Image

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Torino. Si è spento venerdì 25 marzo l’artista Piero Fogliati. Viveva e lavorava a Torino, ma era nato  nell’astigiano, a Canelli, nel 1930. Dopo un esordio pittorico segnato dalla predilezione per il monocromo, passò precocemente a sperimentazioni in cui l’opera d’arte era interpretata come pura energia, sconfinando nel territorio della scienza. Natura e artificio si fondono nei suoi marchingegni in grado di manipolare luce, colore, suono e spazio e attraverso ciò di generare emozioni.

Nella sua lunga carriera ha partecipato due volte alla Biennale di Venezia, in entrambi i casi con opere emblematiche. Nel 1978 presentò «Liquofomo», un complicato macchinario capace di produrre variazioni acustiche a seconda dei liquidi inseriti all’interno. Nel 1986 fu la volta invece di «L’Edicola delle Apparizioni», un ambiente avanguardistico ove proiezioni automatiche di luce insieme a impulsi attivati dallo spettatore creavano immagini la cui esistenza e percezione si completava soltanto nella mente dell’osservatore.

Cresciuto artisticamente negli anni durante i quali dilagavano l’Arte povera e l’Arte cinetica, Fogliati non è mai appartenuto a nessun movimento, perseguendo un’indipendenza che gli costò per lunghi anni un posto secondario nell’opinione della critica e nel mercato. Sue opere sono presenti in collezioni di musei italiani e internazionali e alcune, fino al 16 aprile, sono esposte a Torino nella Galleria Gagliardi e Domke.

Articoli correlati:
Svolazzatori e fleximofoni

Piero Fogliati

Jenny Dogliani, 31 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La vendita è stata effettuata dalla casa d’aste britannica Henry Aldridge and Son, specializzata in cimeli del Titanic. Datata 10 aprile 1912, la cartolina postale è firmata dal colonnello Archibald Gracie, imbarcatosi a Southampton, in Inghilterra

All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989

Quaranta opere tra dipinti, sculture, stampe e grafiche arrivano all’asta per la prima volta. E c’è anche un omaggio a Martin Luther King e il no alla liberalizzazione delle armi

Chiude con un totale di oltre 900mila sterline l’asta online di Bonhams «British Cool», tra i top price anche la stampa più cara firmata da David Hockney

La fierezza dell'indipendenza: addio a Piero Fogliati | Jenny Dogliani

La fierezza dell'indipendenza: addio a Piero Fogliati | Jenny Dogliani