Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La dura vita dei musulmani cinesi

La dura vita dei musulmani cinesi

Lisa Movius

Leggi i suoi articoli

Ci sono più di 21 milioni di cinesi musulmani, circa l’1,6% della popolazione del Paese, in gran parte concentrati nelle regioni occidentali, povere e sempre più dominate dagli Han. Le opportunità di studio per i giovani artisti sono spesso limitate alle università etniche, dove dipartimenti d’arte conservatori focalizzano l’attenzione sulla rappresentazione di idilliache scene di vita contadina. Un’eccezione è Aniwar Mamat, artista uiguro nato a Kashgar, attivo nell’avanguardia di Pechino dal 1988, che realizza quadri e arazzi astratti con riferimenti alle tradizioni artigianali Xinjiang.
 

Lisa Movius, 14 dicembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il 25 aprile apre al pubblico il New Taipei City Art Museum, la più recente istituzione artistica di Taiwan. Un progetto che attingendo alla fiorente scena artistica locale ha l’ambizione di competere con la vicina capitale
 

Il World Monuments Fund sta accertando l’entità dei danni agli edifici religiosi e ai siti culturali del terremoto che ha colpito il Paese del Sud-est asiatico la scorsa settimana, uccidendo almeno 2mila persone, e che ha colpito anche la vicina Thailandia

Analisi e monitoraggio degli effetti finanziari della guerra commerciale fra America e Cina sul mercato dell’arte della Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong, sospesa tra un regime di libero scambio e l’estensione di nuove imposte doganali. Ma a due giorni dalla vernice restano cauta fiducia e ottimismo

Con nuove gallerie, fondazioni d’arte private e un afflusso di potenziali nuovi collezionisti, il mercato dell’arte di Singapore cerca di crescere

La dura vita dei musulmani cinesi | Lisa Movius

La dura vita dei musulmani cinesi | Lisa Movius