Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliUna statuetta femminile Igbo della Nigeria stimata tra i 50 e i 60mila euro e una grande ciotola in legno di acacia delle isole Hawaii portata in Europa dal capitano James Cook di rientro dal suo terzo viaggio, nel 1779, quotata tra i 20 e i 30mila euro, sono tra i pezzi forti della vendita di arte etnografica organizzata da Artcurial il 7 giugno.
In tutto sono battuti all’asta un’ottantina di pezzi, molti dei quali, per la prima volta sul mercato dell’arte, provengono dalla collezione di Jacques Kerchache, noto collezionista francese di arti dette «primitive», morto a Cancún nel 2001. Fa parte di questa raccolta per esempio una statuetta d’uomo in stile Mumuye (Nigeria), caratterizzata dalle orecchie grandi e dalla forma longilinea e cilindrica del corpo, stimata 15-20mila euro.
Proviene da una collezione privata di Bruxelles un «trono reale» a sei piedi Ngombe (Repubblica democratica del Congo), con stime comprese tra i 30 e i 40mila euro.
Sono appartenute invece alla poetessa francese contemporanea Andrée Appercelle due particolari miniature, una statuetta Dogon Kambari del Mali che rappresenta una figura accovacciata, con le mani davanti alla bocca, e una statuetta Teke della Repubblica del Congo, di soli 8 cm, con gli occhi grandi e il corpo circolare. Entrambe sono stimate 6-9mila euro.
Altri articoli dell'autore
Il Musée de la Romanité propone di rimettere un po’ di ordine storico sulla civiltà che, dalla battaglia di Alesia del 52 a.C. al III secolo, aderì al modello romano pur conservando le proprie tradizioni
La terza edizione del Festival d’arte contemporanea francese è curata dal poliedrico Kiddy Smile, che ha riunito una trentina di artisti
La ministra della Cultura Rachida Dati ha incentrato il suo mandato (da gennaio 2024) sulla protezione del patrimonio storico, anche se le sue ambizioni sono state raffreddate dalla recente crisi del debito pubblico
Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati