Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GdA
Leggi i suoi articoliTra i lotti di arredi, pittura antica, ceramiche e argenti della vendita di Farsettiarte del 28 e 29 ottobre si notano due dipinti antichi e un quadro dell’Ottocento. Un olio su tela di 86,5x70,5 cm raffigura «La Samaritana al pozzo (Cristo e la Samaritana con santa Maria dei Pazzi)» (25-35mila euro) è ora attribuito a Carlo Dolci.
Quando, nel 1987, il dipinto venne notificato per «notevole importanza artistica e storica», fu riferito senza riserve al Dolci; ma già pochi anni dopo, nel 1993, Charles McCorquodale lo riteneva una «pittura misteriosa da attribuirsi alla sua cerchia» e due anni dopo Francesca Baldassari nel suo catalogo ragionato del pittore considera questo esemplare «copia antica da un originale disperso del maestro».
Nella stessa vendita una «Sacra Famiglia» (30-40mila euro) di scuola toscana cinquecentesca ripropone una tipologia consueta della pittura fiorentina della seconda metà del XVI secolo.
Tra le opere dell’Ottocento, Farsettiarte propone una «Apoteosi di Michelangelo» (3.500-4.500) del 1860 ca di Annibale Gatti (1827-1909), un olio su tela di 65,5x51 cm, bozzetto preparatorio per un affresco di forma ovale dipinto vero il 1860 per la sala del piano terreno di Palazzo Toscanelli a Pisa (Gatti per vent’anni affrescò dimore nobiliari toscane). Il soggetto è Michelangelo che viene incoronato da un putto, circondato dalle personificazioni delle Arti.
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836