Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliLa Piscine. Musée d’Art et d’Industrie compie 20 anni. Il museo di Roubaix, nel Nord della Francia, è un luogo suggestivo, aperto negli spazi dell’ex piscina comunale, costruita in stile Art Déco su progetto di Albert Baert del 1927-32.
Tutto gravita intorno alla bella sala principale, a colonne e balconate, dove le sculture di Rodin, Claudel e Bugatti si affacciano sulla grande vasca centrale. In degrado, la piscina venne chiusa nel 1985. Nel 1994 fu approvato il progetto di riconversione in museo, dove trasferire le collezioni comunali, e nel 1998 cominciarono i lavori. Il successo fu immediato, tanto che nel 2016 il museo, pensato per una frequentazione di 50-60mila visitatori l’anno, è stato al centro di vasti lavori di ampliamento.
Nel 2019, prima della crisi sanitaria, ha sfiorato i 300mila ingressi. Per i suoi 20 anni, La Piscine propone un ampio programma di conferenze e atelier, con un’installazione fotografica e una mostra che ripercorrono 20 anni di storia e acquisizioni.
In programma (dal 6 novembre al 6 febbraio 2022), anche diverse mostre, con una retrospettiva dell’artista russo Alexej von Jawlensky, figura centrale del gruppo Der Blaue Reiter, e due monografiche, l’una dell’artista tedesca Susanne Hay, con una selezione di tele sul tema dell’acqua, l’altra dello scultore francese Jean-François Fouilhoux, maestro, riconosciuto anche in Cina, nella lavorazione del celadon, un tipo di ceramica propria dell’Estremo Oriente.

La Piscine. Musée d’art et d’industrie André Diligent di Roubaix (Franzia) © Camster
Altri articoli dell'autore
Al Musée des Arts Décoratifs di Parigi la prima grande mostra dedicata allo stilista (ma anche scrittore, musicista e pittore) di inizio ’900, «maestro» di Yves Saint Laurent e John Galliano
Al Palais Galliera la prima grande retrospettiva parigina dello stilista californiano che si ispira alla Gothic Culture, a Joseph Beuys e ai film hollywoodiani degli anni Trenta
Un centinaio di sculture, disegni e incisioni, con documenti d’archivio e fotografie, ripercorrono alla Fondation Maeght di Saint-Paul-de-Vence la carriera di una delle scultrici più influenti del ’900
La riapertura della dimora di famiglia in Provenza e dell’atelier è l’occasione per riunire oltre 130 opere «del precursore del Cubismo, del Fauvismo e dell’Arte astratta»