Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Rosalba Cignetti
Leggi i suoi articoliIl 28 giugno, in occasione della Settimana della Moda di Parigi, lo stilista e artista newyorkese Colm Dillane, mente creativa del brand KidSuper, fondato a New York nel 2010 per convogliare moda uomo, arte contemporanea, installazioni, video e collaborazioni multidisciplinari, ha presentato una versione inedita e visionaria della nuova Mercedes-Benz CLA, trasformata per l’occasione in un pezzo unico, una vera e propria opera d’arte. L’evento si è tenuto nella prestigiosa cornice del Musée des Arts Décoratifs, all’interno del Louvre, durante la sfilata KidSuper Primavera/Estate 2026. Dillane è il terzo dei cinque creativi selezionati per il progetto «Class of Creators», l’iniziativa di Mercedes-Benz che affida la CLA a personalità artistiche di spicco per reinterpretarla come una tela bianca su cui riversare visioni, linguaggi e suggestioni estetiche. Un incontro tra heritage e innovazione, che unisce il design automobilistico d’avanguardia all’energia irriverente di nuovi protagonisti della scena creativa internazionale. Nel suo stile inconfondibile, fatto di ironia, colori e simboli ricorrenti, Dillane ha reinventato la CLA come una «supereroina su quattro ruote», assemblata a mano con alette a turbina, portapacchi in stile rally, una fionda che rievoca l’infanzia, inserti in patchwork e il celebre motivo «Kissing Face» del brand KidSuper. Il risultato è una vettura fuori dagli schemi, che unisce omaggi alla storia del marchio, come i cerchi ispirati alla concept car F 200 del 1996 e gli specchietti in stile 300 SL, a un’estetica contemporanea fatta di nostalgia, sogno e libertà creativa. Mercedes-Benz e KidSuper lanciano così un messaggio trasversale che va ben oltre i mondi della moda e dell’automotive, promuovendo e ispirando nuove forme di espressione e collaborazione.
Altri articoli dell'autore
Il tumulo etrusco del VII secolo a.C., con corredo integro nella disposizione originaria, è un ritrovamento eccezionale in una necropoli di oltre 500 tombe, in gran parte saccheggiate nel tempo
È successo ieri mattina in via Nedo Nadi accanto al Palazzetto dello Sport. L’accesso alla monumentale scultura, ideata per i mondiali di calcio del 1990, era interdetto da tempo
Si è spento a 99 anni uno dei più influenti scultori italiani del Novecento. La scomparsa è avvenuta la sera di domenica 22 giugno nella sua casa a Milano
Anticipata di due mesi, la fiera inaugurerà il prossimo 20 settembre la stagione artistica autunnale della capitale francese. Sotto la cupola di vetro del Grand Palais 100 gallerie da tutto il mondo e tre mostre