Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliCon i suoi quasi 39mila metri quadrati la Kunsthaus Zürich è oggi il più grande museo svizzero. Inaugurando infatti l’8 ottobre il nuovo edificio progettato da David Chipperfield Architects Berlin, vincitori nel 2008 di un concorso, il museo acquisisce 5mila metri quadrati espositivi e 330 destinati alle attività di mediazione museale, ampliando del 75% la propria proposta espositiva.
Prima la Kunsthaus disponeva di tre padiglioni: l’edificio Moser (1910), l’edificio Pfister (1958) e l’edificio Müller (1976). Il costo di 206 milioni di franchi (oltre 190 milioni di euro) dell’ampliamento, terminato nel dicembre 2020 ma non inaugurato a causa del protrarsi della pandemia, è stato coperto per circa la metà da fondi privati raccolti dalla Zürcher Kunstgesellschaft, per la parte restante dalle amministrazioni locali.
«Situati sul lato est della Heimplatz, Kunsthaus e teatro Schauspielhaus costituiscono una vera porta delle arti che dà accesso al “miglio dell’istruzione”, dove come un filo di perle si allineano i grandi edifici delle università zurighesi, spiegano gli architetti. Il nostro edificio definisce due spazi esterni: a sud la piazza e a nord il nuovo Giardino dell’Arte, aperto e permeabile, collegati tra loro da un ampio atrio che attraversa il padiglione per l’intera lunghezza. Su di esso affacciano le funzioni pubbliche del museo (caffetteria, sala eventi, bookshop, servizi didattici) mentre i piani superiori sono interamente destinati all’esposizione delle opere».
Concept e realizzazione sono stati seguiti dal direttore della Kunsthaus Christoph Becker coadiuvato dai conservatori Philippe Büttner e Mirjam Varadinis. Privilegiando l’arte contemporanea, la Kunsthaus ha così potuto accogliere quattro importanti collezioni private: Knecht (45 opere del Seicento olandese e fiammingo), Emil Bührle (circa 170 opere impressioniste), Merzbacher (75 opere di Espressionismo astratto e arte moderna classica) e Looser (70 opere di Espressionismo astratto, Minimal art e Arte povera).
«Alla base del nostro progetto curatoriale ci sono 3 concetti: cluster, storytelling, spazi di intervento, afferma Becker. Data l’estrema varietà degli edifici e degli spazi e pur non dimenticando il principio cronologico, abbiamo infatti individuato alcuni gruppi di opere intesi come nuclei espositivi (cluster) da relazionare agli spazi più appropriati. Considerabili come unità narrative nell’ambito di uno storytelling, questi nuclei rivestono una funzione autonoma e possono essere accostati ad altri, favorendo nuove prospettive. Ciò sarà possibile soprattutto in alcune aree che abbiamo chiamato “spazi di intervento” e che accoglieranno a cadenza regolare nuovi allestimenti, dedicati in particolare ai giovani e all’arte femminile». La previsione è di raggiungere nel 2022 i 375mila visitatori annuali, mantenendo il grado di autofinanziamento del museo superiore al 50%.

La nuova Kunsthaus Zürich © Foto Luxwerk, Zurigo

Kunsthaus Zürich, edificio Chipperfield. Hall centrale con la scalinata di accesso. Foto Juliet Haller, Amt für Städtebau, Zürich

Kunsthaus Zürich, edificio Chipperfield. Veduta dell’Heimplatz con l’instalazione «Tastende» Lichter (2020) di Pipilotti Rist © Pipilotti Rist. Foto Franca Candrian, Kunsthaus Zürich

Kunsthaus Zürich, ampliamento di David Chipperfield Architects. Hall primo piano con opera «8» (2014) di Urs Fischer © Foto Juliet Haller, Ufficio di urbanistica, Zurigo Opera © Urs Fischer

Kunsthaus Zürich, ampliamento di David Chipperfield Architects. Hall 2° piano con opera «Formes circulaires» (1930) di Robert Delaunay © Foto Juliet Haller, Ufficio di urbanistica, Zurigo

Kunsthaus Zürich, Collezione Bührle. Foto Franca Candrian, Kunsthaus Zürich

Kunsthaus Zürich, Collezione Looser: Willem de Kooning, «Hostess», 1973, «Untitled XI», 1982, «Untitled IX»,1977 © The Willem de Kooning Foundation/2021, ProLitteris, Zurich; John Chamberlain, «Archaic Stooge», 1991, «Socker Grey» 1977 © Fairweather & Fairweather LTD/2021, ProLitteris, Zurich. Foto Franca Candrian, Kunsthau Zürich
Altri articoli dell'autore
Nel 150mo anniversario della morte la National Gallery omaggia il pittore accusato di essere «un pericoloso anarchico»: esposto anche «L’Angélus» del Musée d’Orsay
Riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, e ora oggetto di una mostra nell’«antenna» scozzese del Victoria & Albert, è un’antica e lenta pratica di ricamo che si è evoluto in simbolo della nazionalità palestinese
Una mostra e un libro raccolgono gli scatti che il maestro realizzò nei 16 ettari di natura in provincia di Grosseto, un omaggio al rapporto tra l’artista e la sua opera d’arte totale
Nella sede di Palazzo Strozzi Sacrati, la Regione Toscana ricostruisce la vita della seconda regina che la dinastia medicea donò alla Francia a 450 anni dalla nascita