Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliAll’interno della Chiesa di Santa Maria della Verità la Cappella Mazzatosta ospita un ciclo di affreschi eseguito da Lorenzo da Viterbo nel 1469 per Nardo Mazzatosta. Al di là della capitale importanza degli affreschi nel panorama della pittura quattrocentesca, la cappella rappresenta un caso esemplare per la storia del restauro.
La chiesa venne colpita nel 1944 da un bombardamento che danneggiò gravemente le pitture murali, su cui Cesare Brandi interverrà, negli anni fra il ’44 e il ’49, utilizzando per la prima volta il metodo dell’integrazione a tratteggio. Grazie al finanziamento della Fondazione Carivit di Viterbo, è stato possibile intervenire nuovamente nella cappella, operando in questa occasione sul pavimento e sull’altare ornato da un bassorilievo di Isaia da Pisa.
Dal pavimento quattrocentesco, costituito da esagonette in maiolica invetriata sono stati rimossi i materiali soprammessi nel corso dei secoli, procedendo, dove necessario, alla reintegrazione e ricostruzione delle parti mancanti. Il restauro è stato eseguito da Roberto Della Porta, sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale.

La Cappella Mazzatosta
Altri articoli dell'autore
Secondo un recente studio al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca l’osso di bacino rinvenuto in un’area cimiteriale della Britannia romana è l’unica testimonianza osteologica di un combattimento tra gladiatori e belve
È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti
Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio
All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led