Image

Una coppia che balla la kizomba. Il Kizomba Design Museum viene inaugurato in concomitanza con la 35a edizione della Bienal de São Paulo. La danza sarà utilizzata come punto di partenza per esplorare la storia coloniale del Brasile con alcune nazioni africane. Foto Kim Lode. Cortesia di Kizomba Design Museum

Image

Una coppia che balla la kizomba. Il Kizomba Design Museum viene inaugurato in concomitanza con la 35a edizione della Bienal de São Paulo. La danza sarà utilizzata come punto di partenza per esplorare la storia coloniale del Brasile con alcune nazioni africane. Foto Kim Lode. Cortesia di Kizomba Design Museum

La Biennale di San Paolo alle porte: la scena culturale brasiliana ringiovanisce

Il presidente Lula sta ripristinando i finanziamenti per le arti del suo Paese, con nuovi progetti tra cui un «museo transitorio» che esplora la storia della diaspora africana del Brasile

Gabriela Angeleti

Leggi i suoi articoli

In concomitanza con la 35ma edizione della Biennale di San Paolo del Brasile, il 6 settembre verrà inaugurato il Kizomba Design Museum (Kdm). Il progetto è stato concepito per offrire una prospettiva unica sulla relazione transculturale tra il Brasile e i Paesi africani di lingua portoghese attraverso la lente della musica e della danza. Lo stile di danza angolano noto come «kizomba» (Kimbundu significa «festa») sarà utilizzato come mezzo per esplorare aspetti spesso non raccontati della storia coloniale del Brasile con l’Angola e altre nazioni dell’Africa centro-occidentale, spesso attraverso il Portogallo. Il Kdm rifletterà anche su dibattiti più ampi nell’ambito della museologia, riguardanti i modi in cui le istituzioni culturali possono commemorare e archiviare le eredità delle pratiche artistiche performative storiche.

La kizomba è emersa in Angola nei primi anni Ottanta. Genere musicale e di danza caratterizzato da percussioni elettroniche lente e insistenti, è diventata popolare in Portogallo con l’afflusso di angolani in fuga dalla guerra civile del Paese negli anni Ottanta e Novanta. Gradualmente ha conquistato il favore dei membri della diaspora africana che parlano portoghese, in particolare in Brasile, dove si stima che due terzi degli africani ridotti in schiavitù siano stati portati nel Paese dalla regione dell’Angola-Congo. Il Kdm, un progetto di tre giorni che si svolge in tre istituzioni culturali di São Paulo, esplorerà quindi la presenza della cultura angolana nelle diaspore globali attraverso una serie di spettacoli e dibattiti.

«Stavamo pensando a come condividere e celebrare la cultura e la resilienza della diaspora angolana, e continuavamo a tornare alla kizomba», racconta l’artista Nástio Mosquito, co-fondatore del Kdm insieme al produttore musicale Kalaf Epalanga. «Gli angolani hanno storicamente affrontato umiliazioni sociali, politiche e finanziarie. Stavamo pensando a come distillare queste idee filosofiche molto complesse e stratificate in un modo coinvolgente e non predicatorio». Ci sono progetti provvisori per creare uno spazio fisico per il museo in Angola, a Capo Verde o a Lisbona, dove possa essere più vicino alla fonte, dice ancora Mosquito. Ma, per ora, il progetto «non ha un esito basato su un oggetto».

Il titolo e il tema della Biennale di quest’anno, «Choreographies of the Impossible» («Coreografie dell’impossibile») utilizza varie pratiche di danza e movimento per esaminare «il dominio di categorie e definizioni che non bastano più a descrivere il mondo che ci circonda», secondo il gruppo curatoriale della Biennale, che comprende la curatrice Diane Lima, l’artista Grada Kilomba, l’antropologo Hélio Menezes e l’artista e direttore del museo Manuel Borja-Villel. Il concetto di «impossibile» è diventato centrale per il team curatoriale della mostra, in quanto fornisce un quadro per «provocare un dialogo critico sulla reimmaginazione dei sistemi politici», come dichiara lo stesso team.

Il ritorno delle arti nel Brasile di Lula
La Kdm e la Biennale di San Paolo in generale si svolgono mentre il settore culturale brasiliano vive una rinascita sotto l’amministrazione del neoeletto presidente del Paese, Luiz Inácio Lula da Silva, noto come Lula. Nel suo giuramento di gennaio, l’anziano leader ha giurato di ricostruire un Brasile lasciato in «terribili rovine» dopo l’amministrazione del suo predecessore, Jair Bolsonaro. Lula, che è stato anche presidente tra il 2003 e il 2010, ha vinto la sua ultima elezione con un margine sottile dopo aver trascorso più di un anno in prigione per corruzione (la sua controversa condanna è stata annullata nel 2021). Ha ricevuto un forte sostegno da parte di artisti e musicisti, che si sono espressi contro l’aumento della censura, per il quale i gruppi conservatori allineati con Bolsonaro avevano fatto pressioni, e contro i severi tagli al bilancio della cultura operati dall’amministrazione precedente.

Da quando è stato nominato, Lula ha ripristinato il Ministero della Cultura nazionale, che era stato soppresso sotto Bolsonaro, e ha revocato i decreti che avevano ridotto i finanziamenti per i progetti ammissibili alla Legge Rouanet, un incentivo fiscale per i donatori privati e aziendali per finanziare la programmazione culturale (sotto Bolsonaro, la legge aveva limitato o negato i finanziamenti a diversi progetti, tra cui le necessarie ristrutturazioni di istituzioni culturali e quelle che coinvolgevano persone Lgbtq+ e altre comunità emarginate). Nel suo primo mese di mandato, Lula ha approvato progetti culturali per 610 milioni di reais (equivalenti a 122 milioni di dollari), tra cui 37,1 milioni di reais (7,4 milioni di dollari) per la ristrutturazione del Teatro Municipale di Rio de Janeiro.

«Questi passi avanti sono in linea con i temi di questa Biennale, che cerca di superare le strutture tradizionali e di reimmaginare un paesaggio culturale in cui le voci globali siano riconosciute e valorizzate», affermano i curatori. «La nostra interpretazione della Biennale adotta una prospettiva storica, contemplando il passato e la nozione stessa di tempo. Aspiriamo a mettere in discussione e a ribaltare i paradigmi dominanti e a rivalutare un passato violento che sembra essere intrappolato in un ciclo inarrestabile, il tutto allo scopo di immaginare un futuro più promettente».

Il presidente Lula sta raccogliendo consensi anche per le sue posizioni in materia di decolonizzazione e diversità. «Sebbene la Biennale non sia intrinsecamente una piattaforma politica, siamo innegabilmente soddisfatti dei progressi compiuti nell’ambito delle arti e della cultura dall’inizio del governo Lula», affermano i curatori. Tra questi va annoverata la nomina dell’ex cantante afro-brasiliana Margareth Menezes come nuovo ministro della Cultura di Lula. Secondo i curatori, la presenza di Menezes ha «ringiovanito il ministero della Cultura, precedentemente sciolto, e ha infuso diversità e decolonizzazione nelle arti e nella cultura».

La Biennale di San Paolo, la più antica biennale esistente dopo la Biennale di Venezia, ha una lunga storia di attività politica, soprattutto in quella che sarebbe diventata nota come la «Biennale del Boicottaggio» del 1969, quando gli artisti ritirarono le loro opere per protestare contro la dittatura militare brasiliana dell’epoca. Sulla scia della contestata estromissione dell’amministrazione Bolsonaro, considerata divisiva e nazionalista, la Biennale di quest’anno è la più variegata finora, con oltre il 90% di artisti di colore. «Il Brasile si trova attualmente in una fase di guarigione», afferma Mosquito. «La presenza di Lula in Brasile, ad esempio, sembra di per sé un evento ai limiti della realtà. Non credo che potremmo mai immaginare che un evento del genere si ripeta. Quindi, che cosa significa questo per noi e per il resto del mondo di lingua portoghese?».

35ma Bienal de São Paulo, Padiglione Ciccillo Matarazzo e altre sedi, 6 settembre-10 dicembre. Kizomba Design Museum, Casa de Francisca, Galleria Pivô, libreria Megafauna e online, San Paolo, 6-8 settembre.
 

Una coppia che balla la kizomba. Il Kizomba Design Museum viene inaugurato in concomitanza con la 35a edizione della Bienal de São Paulo. La danza sarà utilizzata come punto di partenza per esplorare la storia coloniale del Brasile con alcune nazioni africane. Foto Kim Lode. Cortesia di Kizomba Design Museum

Gabriela Angeleti, 01 settembre 2023 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Sulla Costa Nord del Perù emersa una scultura Chimú con semi di nectandra

La Biennale di San Paolo alle porte: la scena culturale brasiliana ringiovanisce | Gabriela Angeleti

La Biennale di San Paolo alle porte: la scena culturale brasiliana ringiovanisce | Gabriela Angeleti