Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Edek Osser
Leggi i suoi articoliA un anno dalla sentenza della Corte di Cassazione che il 3 dicembre 2018 ha respinto l’ultimo ricorso del Getty Museum di Malibu (Stati Uniti) e ha stabilito che l’Atleta vittorioso di Lisippo appartiene all’Italia, il prezioso reperto resta esposto nelle sale del museo californiano.
La Corte aveva deciso la confisca del capolavoro e la sua restituzione in seguito a un lungo, tormentato percorso giudiziario iniziato con la pronuncia del Tribunale di Pesaro del 2007. Il prezioso bronzo del IV secolo a.C., recuperato da un peschereccio al largo di Fano nel 1964, era stato esportato illegalmente e venduto per 4 milioni di dollari al Getty nel 1977.
Il museo si è sempre difeso affermando che «la statua non è né è mai stata parte del patrimonio culturale italiano». Dopo il mancato rispetto del decreto di confisca, l’allora ministro Alberto Bonisoli ha più volte sollecitato senza esito il Getty.
Lo scorso aprile, dopo che il museo aveva affermato che «qualsiasi ordine di confisca è contrario al diritto americano e internazionale» e che ricorrerà alla Corte Europea, il ministro ha avviato una rogatoria internazionale, così «la sentenza verrà trasferita alle autorità giudiziarie statunitensi e ci aspettiamo che venga rispettata».
Per ora il ministro Franceschini non ha preso iniziative in merito. Per riavere il Lisippo sarà necessario un intervento del nostro Governo e una forte azione di «moral suasion».

L'Atleta di Lisippo (particolare)
Altri articoli dell'autore
Il mausoleo dedicato al «più sanguinario assassino del colonialismo italiano» appena fuori Roma è criticato da molti, ma rimane
Si dà la precedenza agli oggetti per cui sono arrivate le richieste dagli etiopi, per ora senza grandi successi
L’eccidio e saccheggio di Debre Libanos in Etiopia fu «il più grave crimine dell’Italia». Oggi con difficoltà si cerca di rimediare all’«amnesia collettiva» che ha cancellato la memoria dell’ordine di sterminio illimitato per il quale il colonialismo italiano si macchiò dell’infamia più vergognosa. Ora si impone la complicatissima ricerca di opere e oggetti razziati o ricevuti in dono, andati dispersi. Dove sono?
Era il marzo 1974 quando dagli scavi della necropoli sarda affiorarono 16 pugilatori, 6 arcieri e 6 guerrieri: 44 sculture in frammenti. Stanziati ora 24 milioni di euro per nuovi cantieri e ricerche nella penisola del Sinis