Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'«Atleta vittorioso» attribuito a Lisippo

Image

L'«Atleta vittorioso» attribuito a Lisippo

L'Atleta di Fano di nuovo in alto mare

Annullata la sentenza di confisca, si allontana il rientro in Italia della scultura oggi al Getty Museum

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Pesaro. Si allontana il rientro in Italia dell’Atleta Vittorioso, la statua attribuita allo scultore greco Lisippo, ritrovata nelle acque al largo di Fano nel 1964 e dieci anni dopo esposta presso il Paul Getty Museum di Los Angeles, che ne è il proprietario, dove giunse dopo numerosi «passaggi» internazionali.

Nei giorni scorsi, infatti, la Corte di Cassazione ha annullato l'ordinanza di confisca dell'Atleta Vittorioso, richiesta da due sentenze della magistratura italiana a partire dal 2010, dopo che già nei mesi scorsi si era pronunciata la Corte costituzionale. Il più alto tribunale italiano aveva ritenute nulle le udienze in camera di consiglio al Tribunale di Pesaro, a causa di «vizi procedurali»: la Consulta, in questo modo, ha dato seguito a orientamenti della Corte europea dei diritti dell'uomo, cui si era rivolto il Getty Museum, che impongono udienze pubbliche in tutte le loro parti processuali. Cosa non avvenuta a Pesaro, almeno per alcune udienze svolte in camera di consiglio.

Ora la vicenda è di nuovo nelle mani del giudice delle indagini preliminari di Pesaro, ufficio nel quale nel 2008 era cominciata la battaglia tra Italia e America per il prezioso reperto.

Articoli  correlati:
L’Atleta alla Suprema Corte


L'Atleta di Fano finisce alla Corte Costituzionale


L'Atleta non trova pace


Atleta di Fano, a cinquant'anni dal ritrovamento potrebbe rientrare in Italia


Atleta di Fano, il gip respinge il ricorso del Getty: la statua deve tornare in Italia


Fano è pronta ad accogliere il suo Atleta
Lisippo, slitta a marzo l'udienza per l'Atleta di Fano

Lisippo: lo scontro è legale
Fin dalle origini

Sotto sequestro
Il Getty sapeva

Quando il Getty va a giudizio
L’Atleta di Lisippo è «indisponibile»

L'«Atleta vittorioso» attribuito a Lisippo

Stefano Luppi, 15 gennaio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nei Musei civici «Gian Giacomo Galletti» di Domodossola una cinquantina di opere da Picasso a Melotti, da Chagall a Gastone Novelli

Con il titolo «Save the Wall», la trentesima Biennale del comune nel bolognese, in programma dal 10 al 25 settembre, sarà dedicata alla conservazione. «L’arte muraria non si conserva da sola, ma va sostenuta, condivisa e difesa insieme», ricordano gli organizzatori 

Direttrice per 37 anni della Pinacoteca Nazionale di Siena, la storica dell’arte toscana è scomparsa a 71 anni

Dopo un lungo restauro riapre nel piccolo borgo dell’Appennino tosco bolognese la dimora delle vacanze del pittore 

L'Atleta di Fano di nuovo in alto mare | Stefano Luppi

L'Atleta di Fano di nuovo in alto mare | Stefano Luppi