Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

L'elettricista di Picasso in tribunale

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Parigi. Per quasi quaranta anni hanno conservato nel loro garage ben 271 opere non catalogate di Pablo Picasso. Due coniugi, un ex elettricista di 75 anni e la moglie, di 71, compaiono da oggi, e per tre giorni, davanti ai giudici del tribunale di Grasse, nel Sud della Francia, perché accusati di furto dagli eredi del pittore di Malaga. Non si è trattato di un furto, ma di un dono, sostengono invece a loro discolpa Pierre e Danielle Le Guennec, che vivono a Mouans-Sartoux. L’ex elettricista lavorò tra il 1970 e il 1973 per Picasso e la sua ultima moglie, Jacqueline, nella dimora di Mougins. «Il maestro mi invitava spesso a prendere un dolce, un caffè, parlavamo di tutto e niente. Una sera, ha raccontato Le Guennec, mentre finivo di lavorare, Madame mi ha consegnato un pacco dicendomi ‘questo è per lei’. Quando sono rientrato a casa ho visto che erano dei disegni, ma io non ci capisco niente. Se fosse stato un quadro sì che mi avrebbe fatto strano». La scatola conteneva dunque schizzi, un album di disegni, collage cubisti e sei piccoli oli su tela.
Il caso è scappiato nell’ottobre del 2010 quando gli stessi coniugi Le Guennec, dopo aver tenuto nascosto per 37 anni il prezioso tesoro, si sono rivolti alla Picasso Administration per fare autenticare e stimare le opere di cui erano in possesso. È a quel punto che gli eredi del pittore, tra cui Claude Picasso, che gestisce la Fondation che porta il nome del padre, hanno deciso di sporgere denuncia contro i due. A sollevare sospetti è il fatto che le opere non portano la firma del pittore: «E Picasso firmava sempre all’ultimo momento, prima di vendere le sue opere o di regalarle, ha spiegato l’avvocato della famiglia Picasso, Jean-Jacques Neuer. Inoltre, Le Guennec non si ricorda quando le ha ricevute, se era il 1970, il 71 o il 72… Ma se vi regalano 271 opere di Picasso non potete non ricordarlo!»
Si tratta senza dubbio di originali, che il pittore realizzò tra il 1900 e il 1932 e il cui valore è stimato tra i 60 e i 100 milioni di euro.

Articoli correlati:
I Picasso dell'elettricista

Luana De Micco, 10 febbraio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La ministra della Cultura Rachida Dati ha incentrato il suo mandato (da gennaio 2024) sulla protezione del patrimonio storico, anche se le sue ambizioni sono state raffreddate dalla recente crisi del debito pubblico

Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati

Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese 

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

L'elettricista di Picasso in tribunale | Luana De Micco

L'elettricista di Picasso in tribunale | Luana De Micco