Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

A sinistra Suzanne Landau, direttrice dell’Israel Museum di Gerusalemme, uno dei firmatari dell’appello all’Icom affinché condanni Hamas come organizzazione terroristica (Foto tratta da Wikipedia. © Studio Adigital | CC BY SA 4.0); a destra Adania Shibli, scrittrice palestinese a cui è stato prima assegnato e poi ritirato il LiBeraturpreis 2023 (Foto tratta da Wikipedia. © National Book Foundation | CC BY 3.0)

Image

A sinistra Suzanne Landau, direttrice dell’Israel Museum di Gerusalemme, uno dei firmatari dell’appello all’Icom affinché condanni Hamas come organizzazione terroristica (Foto tratta da Wikipedia. © Studio Adigital | CC BY SA 4.0); a destra Adania Shibli, scrittrice palestinese a cui è stato prima assegnato e poi ritirato il LiBeraturpreis 2023 (Foto tratta da Wikipedia. © National Book Foundation | CC BY 3.0)

Israele e Palestina: anche l’arte prende posizione

Accolto (ma solo parzialmente) l’appello dei musei israeliani a Icom International: la condanna non cita espressamente Hamas. Già due artisti palestinesi morti sotto le bombe a Gaza, che hanno colpito anche la chiesa greco-ortodossa di San Porfirio

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Da quando Hamas ha lanciato i suoi attacchi terroristici all’interno di Israele, il 7 ottobre scorso, a cui è seguita la risposta israeliana a Gaza (nel corso dei bombardamenti nella Striscia sono morti almeno due artisti palestinesi, Heba Zagout e Mohamed Sami), non si sono fermati gli scontri. E neanche l’attenzione del mondo dell’arte e della cultura, le cui iniziative continuano a moltiplicarsi.

Il 22 ottobre tutti i principali musei israeliani hanno chiesto che l’International Council of Museums (Icom) condanni Hamas come organizzazione terroristica, appello giunto in forma di lettera aperta firmata tra gli altri dal presidente di Icom Israele, Raz Samira, e dai direttori Suzanne Landau (Israel Museum di Gerusalemme), Tania Coen-Uzzielli (Tel Aviv Museum of Art) e Yotam Yakir (Musei di Haifa).

Quattro giorni più tardi, attraverso il proprio sito web, l’organizzazione ha risposto: «Icom esprime profonda preoccupazione per l’attuale violenza che colpisce i civili israeliani e palestinesi e deplora le significative conseguenze umanitarie che il conflitto ha avuto nelle ultime settimane», con l’invito quindi «a tutte le parti a rispettare il diritto e le convenzioni internazionali» ma senza alcun riferimento diretto ad Hamas. Ricordiamo che l’Icom, la più importante organizzazione museale del mondo, è affiliata all’Unesco e proprio l’Unesco è da tempo sotto accusa da parte di Israele per aver riconosciuto tra i suoi membri la Palestina, nonostante tale riconoscimento non sia arrivato dalla gran parte delle diplomazione mondiali.

Intanto, pur nelle difficoltà di ogni verifica, si segnalano i primi danni al patrimonio storico artistico. La chiesa greco-ortodossa di San Porfirio a Gaza, ritenuta la terza chiesa più antica del mondo, è stata colpita da missili il 19 ottobre mentre centinaia di palestinesi vi erano riparati. Secondo il Patriarcato ortodosso di Gerusalemme e i funzionari sanitari palestinesi, almeno 18 palestinesi cristiani sarebbero stati uccisi. L’Ordine di San Giorgio, un’ente di difesa dei cristiani ortodossi in Medio Oriente, ha dichiarato: «Non abbiamo notizie sulle condizioni delle altre 500 persone ospitate nella chiesa e nel monastero».

Infine, un premio attribuito e uno negato. Se alla Buchmesse di Francoforte ha suscitato scalpore il LiBeraturpreis prima assegnato e poi ritirato alla scrittrice palestinese Adania Shibli (che nel romanzo «Un dettaglio minore» pubblicato in Italia da La nave di Teseo, racconta di una ragazza palestinese rapita e uccisa da soldati israeliani nel 1949), il 16 ottobre il Prix Marcel-Duchamp 2023 è invece andato a Tarik Kiswanson (1986). In parte contro pronostico: si riteneva infatti che, seppur tra i favoriti della vigilia, il suo nome potesse suscitare polemiche legate proprio alla guerra tra Israele e Hamas. L’artista, infatti, ha nazionalità svedese, francese e giordana, ma anche palestinese.
 

A sinistra Suzanne Landau, direttrice dell’Israel Museum di Gerusalemme, uno dei firmatari dell’appello all’Icom affinché condanni Hamas come organizzazione terroristica (Foto tratta da Wikipedia. © Studio Adigital | CC BY SA 4.0); a destra Adania Shibli, scrittrice palestinese a cui è stato prima assegnato e poi ritirato il LiBeraturpreis 2023 (Foto tratta da Wikipedia. © National Book Foundation | CC BY 3.0)

Redazione GdA, 23 novembre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Israele e Palestina: anche l’arte prende posizione | Redazione GdA

Israele e Palestina: anche l’arte prende posizione | Redazione GdA