Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliDal 1903 il Metropolitan Museum di New York espone con orgoglio un «golden chariot» etrusco rinvenuto nel febbraio 1902 da un contadino nella campagna di Monteleone in territorio spoletino.
Uno storico di Ivrea, Guglielmo Berattino, sembra aver risolto un giallo di lunga data. Ha individuato quattro nobili italiani al di sopra di ogni sospetto che, stando ai documenti trovati, fecero viaggiare illegalmente la biga oltre oceano: il conte Luigi Palma di Cesnola, primo direttore del Met dal 1897 al 1904, fu acquirente consapevole; Luigi Roversi, bolognese, era il segretario del Metropolitan; il cavaliere Ortensio Vitalini, antiquario romano con un castello a Camerino, intercettò la biga dopo il ritrovamento; il conte Gioachino Toesca Caldora mediò tra il suo vicino di villa nel Canavese Luigi Palma e Vitalini. John Pierpont Morgan, banchiere, quindi avrebbe finanziato l’acquisto ma esce dalla rosa dei sospetti.
Come può lo storico inchiodare il quartetto? In un faldone senza intestazione del Fondo Toesca nella biblioteca civica «Costantino Nigra» di Ivrea, Berattino ha intercettato sedici lettere le quali, dichiara, «rivelano con precisione la trama ordita da quei personaggi». Con una ricostruzione accurata dei passaggi, Berattino ha pubblicato le carte, in riproduzione e trascritte, nel suo libro La biga etrusca di Monteleone di Spoleto.
Oltre a dimostrare l’ignavia o l’indifferenza della politica italiana di allora di fronte al trafugamento, le carte sembrano così probanti che il Comune di Monteleone ha chiesto al Ministero dei Beni e Attività culturali di mobilitarsi per recuperare la biga. «Le lettere sono autentiche, ho confrontato calligrafie e altre corrispondenze», conclude lo storico. E non è tutto. «Cesnola, continua, scrive di aver comprato anche cinque affreschi pompeiani di Boscoreale e statue da Palazzo Giustiniani a Roma. Con prove così evidenti, la restituzione all’Italia della biga va tentata».
La biga etrusca di Monteleone di Spoleto. Nuovi sviluppi sul trafugamento del «golden chariot» al Metropolitan Museum of Art di New York portano in Canavese, di Guglielmo Berattino, 88 pp., ill. col. e b/n, Associazione di Storia ed Arte Canavesana Asac - Quaderni I, Ivrea 2018, s.i.p.

Il carro etrusco di Monteleone di Spoleto esposto al Metropolitan Museum of Art di New York
Altri articoli dell'autore
L’ingegner Carlo Morosi, che coordina un gruppo multidisciplinare di professionisti per ripristinare il Palazzo arcivescovile e il Duomo della città marchigiana, fa il punto sulla situazione lavori
Un allestimento presenta circa cinquanta dipinti, sculture e oggetti devozionali sopravvissuti al terremoto che colpì il territorio umbro nel 2016, con la speranza di poterli un giorno rivedere nelle proprie sedi d’origine
La 52ma campagna dell’Università Carlo Bo di Urbino nel sito lungo la via Flaminia si concentra sullo scavo delle Grandi Terme e sulla Casa di Asclepio. A lavorarvi, anche 15 studenti texani
Nel Palazzo ducale Orsini-Colonna, a Tagliacozzo, la rassegna «Contemporanea 25» rende omaggio alle due artiste che, nonostante generazioni e linguaggi diversi, hanno un legame con la regione del centro Italia