Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliOrmai la comunicazione degli ingressi ai musei statali nel corso della domenica gratuita prevista all’inizio di ogni mese è divenuta per il ministro Dario Franceschini una vera e propria comunicazione «politica». I numeri del Mibact, infatti, sono indubbiamente in crescita da poco meno di due anni (era il luglio 2014) e anche l’ultima giornata gratuita, il 5 giugno, ha fatto registrare una affluenza elevata. Al top c’è il Colosseo e area archeologica annessa, mentre Pompei è andata in overbooking ed è scattato il piano anti sovraffollamento nell’area campana.
Ecco tutti i numeri, dal luogo più visitato in giù.
- 32.420 Colosseo e area archeologica centrale
- 24.883 Scavi di Pompei
- 17.417 Reggia di Caserta
- 10.745 Giardino di Boboli a Firenze
- 7.212 Castel Sant’Angelo
- 7.951 Villa D'Este a Tivoli
- 6.076 Galleria degli Uffizi
- 4.156 Scavi di Ostia antica
- 6.698 Galleria palatina di Firenze
- 6.220 Galleria dell'Accademia di Firenze
- 4.575 Paestum
- 4.819 Villa Adriana
- 4.582 Musei e giardini reali di Torino
- 4.429 Museo nazionale romano a Roma
- 3.904 Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria
- 3.785 Pinacoteca di Brera a Milano
- 3.971 Museo nazionale archeologico di Napoli
- 2.935 Galleria dell’Accademia di Venezia
- 2.912 Museo di Capodimonte a Napoli
- 2.410 Cappelle medicee di Firenze
- 2.033 Museo storico di Miramare di Trieste
- 2.038 Terme di Diocleziano a Roma
- 2.042 Terme di Caracalla a Roma
- 1.800 Galleria Borghese a Roma
- 1.314 Cenacolo vinciano a Milano
- 1.004 Museo nazionale etrusco di villa Giulia a Roma
- 2.018 Museo Nazionale del Bargello a Firenze
- 1.443 Galleria nazionale d'arte moderna di Roma
- 711 Museo nazionale archeologico di Venezia
Altri articoli dell'autore
A Bologna, da Maurizio Nobile Fine Art, opere dal Cinquecento a oggi creano un dialogo suggestivo rifuggendo ogni rigidità cronologica
Ferrara Expo ospita i 3 giorni dell’appuntamento imprescindibile per chi lavora per far rinascere l’arte
L’artista francese presenta al Museo Nivola un’ampia installazione ambientale che unisce pittura, architettura e design, per analizzarne la produzione pittorica dagli anni Ottanta a oggi
A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati