Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il novembre di Sant’Agostino

Auto d’epoca e design nel menù della casa d’aste torinese

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

Il novembre della casa d’aste Sant’Agostino è particolarmente intenso. Dopo l’asta di automobili d’epoca, che si tiene il 5, il 15 novembre è la volta del design, settore di mercato ora particolarmente effervescente.

Tra i lotti più importanti, si può menzionare una coppa di Carlo Scarpa in vetro trasparente «talpa» con al centro una macchia circolare di vetro acquamarina e una fascia di vetro ametista, prodotta nel 1942 da Venini (stime 9-12mila euro).

Una poltrona del designer Hussain Ali Abbass Harba, prototipo con struttura in multistrati, imbottitura in poliuretano espanso rivestita da fibra acrilica «Dupont», e con rivestimento esterno in pelle naturale bovina, parte invece da stime di 4-6mila euro.

Stesse stime per il pannello «Malizia» di Angelo Brotto in acciaio inox, alluminio e vetro di Murano, prodotto da Esperia nel 1974, mentre uno scrittoio di George Nelson in laminato e legno, comprensivo di scocca in fibra di vetro e struttura in metallo cromato, prodotto da Herman Miller negli anni ’50 ha una quotazione di 900-1.200 euro.

Infine una coppia di poltrone disegnate da Augusto Bozzi e prodotte da Saporiti negli anni ’50 hanno una stima di 4.500-6mila euro.

Vittorio Bertello, 02 novembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città

La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese

Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari

«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»

Il novembre di Sant’Agostino | Vittorio Bertello

Il novembre di Sant’Agostino | Vittorio Bertello