Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliBen recita «La grazia nella pittura della Controriforma» il sottotitolo della monografia (la prima in assoluto) dedicata a Lorenzo Sabatini da Valentina Balzarotti, giovane studiosa del Dipartimento delle Arti dell’Alma Mater di Bologna. Perché se mai vi fu pittore della grazia, del grazioso e della graziosità, prima o dopo il Manierismo italiano, quello fu Sabatini (1530-76), e nella sua particolare e propria declinazione luminosa e vibrante dell’arte bolognese della Controriforma e poi nella Roma del papa concittadino e munifico Gregorio XIII Boncompagni, in dissonanza armoniosa e creativa con quel clima austero istituito dal teorico dell’arte riformata, il cardinal Gabriele Paleotti (1522-97).
Pittore della leggiadria, quindi da legarsi alle sinuose figure femminile dal collo lungo di Parmigianino o ai nudi eleganti di scuola francese di quegli anni, anche nell’esplorazione delle pale religiose più cupe e più tristi: la sua gentilezza di tratto s’impone e si contraddistingue a qualsiasi tema Sabatini si applichi. A Bologna conquista immediata preminenza di consensi e di gusti con quell’«Assunzione della Vergine», in cui la vista è catturata da un grazioso affollarsi di putti così poco compresi di sacralità da essere fin troppo allegorici e mitologici, cosicché, lanciato dalle collaborazioni con l’introdottissimo Vasari («I Seniori dell’Apocalisse» a Santa Maria del Fiore, ad esempio) gli si aprono le prestigiose committenze fiorentine e romane che segnano la sua stagione più illustre.
Grazie anche alla ricchezza di apparati e all’attenzione di ricerca, questo studio presenta finalmente l’artista (a lungo trascurato) in tutto il morbido accattivante sfavillio della sua pittura dalle molte sfaccettature, tese di quell’armonia e quell’eleganza che la civiltà pittorica di metà Cinquecento sa distillare indirizzandosi verso l’imminente rinnovamento dei Carracci.
Lorenzo Sabatini
di Valentina Balzarotti, 420 pp., ill., Seconda edizione riveduta e corretta, University Press, Bologna 2023, € 40

La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
Le tre sale, dedicate alla pittura bolognese di Cinque e Seicento, sono state riallestite con 980mila euro da Pnrr più oltre 140mila euro di fondi ordinari
Restaurato al Museo del Prado il grande «Ritratto equestre di Isabel de Borbón», ampliamenti laterali compresi
In Francia, a Douai un omaggio al pittore del re, a Carpentras quello al «più grande ritrattista del regno» di Luigi XVI
Proseguono i restauri del grande edificio che Francesco III d’Este rinnovò assecondando i gusti della moglie