Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Madonna nell’«Annunciazione» di Giovanni da Milano al Museo Civico di Prato

Image

La Madonna nell’«Annunciazione» di Giovanni da Milano al Museo Civico di Prato

Il luminoso Medioevo

Il saggio di Beatrice Del Bo, dedicato alla storia sociale, materiale ed economica dell’illuminazione dell’epoca, interseca la storia dell’arte

Virtus Zallot

Leggi i suoi articoli

Siamo abituati a illuminare i secoli bui del Medioevo di luce metafisica, dove i riverberi degli smalti, dei mosaici e degli sfondi d’oro, o i raggi che penetrano e rimbalzano entro le architetture, sono esperienze estetico simboliche; dove la luce è bellezza e presenza divina. Il volume di Beatrice Del Bo svela invece la concreta illuminazione delle notti (ma anche di giorni e di luoghi particolari) medievali. Con rigore metodologico e scrittura fluida, ci informa su materiali, manufatti e sul loro uso, su costi e speculazioni commerciali, norme e consuetudini, produttori, commercianti e consumatori, sugli spazi illuminati nell’ordinario e nello straordinario, su parole e modi di dire.

Se ne ricava un Medioevo illuminato non dalla luce divina ma da tanti piccoli fuochi preziosi (in senso affatto metaforico) che era necessario procurare, conservare, controllare, trasportare, regolamentare. Dedicato dunque alla storia sociale, materiale ed economica dell’illuminazione medievale, il volume interseca la storia dell’arte: non solo perché ricostruisce il modo in cui immagini e siti con immagini erano rischiarati, ma perché l’arte è indispensabile documento visivo per ricostruire forme e usi anche del fare luce.

La lettura e le illustrazioni guidano ad esempio a scoprire una bancarella di candele nella tavola di Gentile Bellini, ad assistere al «Miracolo della reliquia della Croce» oppure a notare la bella lampada appesa al leggio della Madonna nell’«Annunciazione» di Giovanni da Milano al Museo Civico di Prato. Ci piace immaginare i piccoli fuochi degli artisti che rischiararono artificialmente il proprio buio, per lavorare e sperimentare gli effetti della luce da dipingere. Leggendolo di sera il libro ha un sapore particolare, ma ne consigliamo la lettura anche alla luce del giorno.

L’età del lume. Una storia della luce nel Medioevo
,
di Beatrice Del Bo, 312 pp., ill. col. e b/n, il Mulino, Bologna 2023, € 20

La Madonna nell’«Annunciazione» di Giovanni da Milano al Museo Civico di Prato

Virtus Zallot, 23 maggio 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Autore di una celebre e fondamentale Cronaca, narra di grandi avvenimenti storici, ma anche di pettegolezzi, e di pulci. Sullo sfondo, la costruzione della cattedrale e del battistero di Parma e la fioritura dei Comuni italiani

 

Tra pesci voraci, tempeste furiose, formaggi puzzolenti e marinai lussuriosi, ma sempre fiduciosi nella protezione dei santi

All’epoca poteva capitare di ritrovarsi nel letto sorprese molto gradite oppure orripilanti

Nelle locande medievali, si rischiava di essere serviti non a tavola ma sulla tavola, come pietanza. E anche di passare dalla tavola alla forca

Il luminoso Medioevo | Virtus Zallot

Il luminoso Medioevo | Virtus Zallot