Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Gian Paolo Barbieri. Cortesia Fondazione Gian Paolo Barbieri

Image

Gian Paolo Barbieri. Cortesia Fondazione Gian Paolo Barbieri

Il futuro comincia a ottant'anni

Aperta a Milano la Fondazione Gian Paolo Barbieri

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Milano. Istituita nel 2016 da Gian Paolo Barbieri (Milano, 1938), la Fondazione Gian Paolo Barbieri dal 23 febbraio è aperta al pubblico negli spazi di via Lattanzio 11, in zona Porta Romana, dove il fotografo di moda (ma non solo) lavora dal 1997. Autore di iconici scatti per «Vogue» (America, Italia e Paris), per «L’Officiel», «GQ» e «Vanity Fair», e di campagne innovative per Gianni Versace, Giorgio Armani, Yves Saint Laurent, Gianfranco Ferré e Vivienne Westwood (memorabile l’immagine creata per la stilista inglese in cui cita «La zattera della Medusa» di Géricault), annoverato dalla rivista «Stern» fra i 14 migliori fotografi di moda internazionali, Barbieri celebra i suoi 80 anni con un progetto «che guarda al futuro, spiega, aperto alle nuove generazioni».

La Fondazione, aperta in occasione della Fashion Week milanese, conserva gli archivi storici del fotografo, con gli scatti da lui dedicati, in quasi 60 anni di lavoro, alla moda, alla natura, ai vasti paesaggi esotici, alle suggestioni etniche. Obiettivo: «La conservazione, tutela, gestione, protezione, acquisizione, archiviazione, catalogazione, autenticazione e promozione dell’archivio e delle opere del fondatore nella collettività, per la diffusione della cultura fotografica in Italia e nel mondo».

Con i suoi 900mila negativi, i quasi settemila positivi, i 600mila file digitali e gli oltre 40mila scatti inediti, l’Archivio rappresenta un prezioso giacimento d’immagini, punto di partenza, però, per un’indagine anche più vasta intorno alla fotografia storica e contemporanea, che sarà realizzata attraverso la pubblicazioni di libri, esposizioni fotografiche, mostre, eventi, lecture, convegni e attività legate alla formazione dei giovani, in collaborazione con istituzioni universitarie e artistiche che prevedono visite in sede, workshop e attività formative.

Fondazione Gian Paolo Barbieri
 

Gian Paolo Barbieri. Cortesia Fondazione Gian Paolo Barbieri

Ada Masoero, 22 febbraio 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori

Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

Il futuro comincia a ottant'anni | Ada Masoero

Il futuro comincia a ottant'anni | Ada Masoero