Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michela Moro
Leggi i suoi articoliAntonio De Crescenzo, direttore della casa d’aste Babuino di Roma dichiara che «il fatturato annuo è stato di 5 milioni. L’andamento del 2019 è stato brillante, con ottimo seguito per il reperimento di grandi collezioni di importanti dipinti antichi. Il dato che ci sembra più interessante è la percentuale di lotti aggiudicati che corrisponde al 70% dei lotti offerti in asta, ben 7.076 lotti venduti in un anno. Buono il rientro dopo l’estate, trascinato dall’Alta Epoca e dai Dipinti antichi.
Nel fine anno c’è stata una chiara inversione di tendenza, con un mercato apatico e un disinteresse notevole per le aste da parte di privati e operatori del settore, dovuto alle precarie condizioni economiche del Paese. Volendo fare una previsione per il 2020, se le condizioni della presunta ripresa economica verranno confermate, anche il rinnovato interesse all’investimento dei collezionisti italiani ed europei nell’Antiquariato e Fine Art sarà in ripresa».
Altri articoli dell'autore
Una panoramica tra i padiglioni della manifestazione veneziana all’Arsenale, ai Giardini e in altre sedi. Tra i premiati: Leone d’Oro al Regno del Bahrain, menzione speciale al Padiglione della Santa Sede e alla Gran Bretagna
A Milano, Raffaella Cortese celebra l’importante anniversario con una mostra di 41 recenti lavori su carta di una delle storiche artiste della sua galleria
Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*
Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico