Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un restauratore all'opera

Image

Un restauratore all'opera

Il concorso dei 500: un inestricabile pasticcio

Il concorso dei 500: un inestricabile pasticcio 

Roma. Un contrasto non più sotterraneo divide il Ministero dei Beni culturali (Mibact) da quello dell’Istruzione e dell’Università (Miur) sul famoso «concorso dei 500». Lo scontro avviene su alcuni punti del bando di concorso che prevede l’assunzione di 500 nuovi tecnici per coprire in parte gli esangui organici del Mibact.
Già minato da una serie di ricorsi al Tar promossi da varie categorie di candidati, il bando ha i suoi punti più deboli nei requisiti previsti per la partecipazione e la valutazione dei punteggi dei restauratori. Tra i 500, sono infatti 80 i restauratori che entreranno nei ranghi del Mibact: una serie di incongruenze, forzature e veri e propri errori nel bando, hanno creato un groviglio inestricabile e paradossale. Alcuni requisiti sono in palese contrasto con la legge, in particolare con il Codice dei Beni culturali del 2004. Tra questi vi era quello, introdotto su consiglio del Miur, che consentiva la partecipazione al concorso a chi è uscito dai corsi universitari magistrali in Scienze per la Conservazione dei Beni culturali, laureati che non possono avere alcuna esperienza di restauro: eppure il bando li poneva a un livello addirittura superiore ai restauratori usciti entro il 2009 dalle Saf, leScuole di Alta Formazione del Mibact (Opd - Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Iscr-Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro e di quello Centrale per il Restauro del patrimonio Archivistico e Librario di Roma), insomma l’eccellenza italiana del settore, a cui ancora non è stata riconosciuta ufficialmente l’equipollenza del loro titolo a quello della laurea magistrale.

Il Mibact, ora impegnato a difendere il loro diritto, ha riconosciuto l’errore e in ritardo, a bando già pubblicato, ha di recente cancellato quel paragrafo con il rischio di ulteriori ricorsi degli esclusi. Ma altre incongruenze minacciano il bando dei 500 nella parte che riguarda i funzionari restauratori: è prevista la possibilità di partecipare al concorso alla pari dei diplomati Saf, gettati nello stesso indifferenziato calderone, a chi abbia svolto per otto anni un lavoro nel campo del restauro anche senza avere alcun titolo di studio: il bando considera questa condizione «equipollente» alla laurea magistrale richiesta, in base a una «sanatoria» prevista da un articolo del Codice dei Beni culturali. Uno schiaffo ai veri restauratori.

L’Associazione Ora, che raccoglie l’eccellenza del restauro, oltre trecento diplomati Saf, cerca da tempo di ottenere dal Ministero ciò che è previsto esplicitamente dal Codice: la equiparazione del proprio prestigioso diploma alla nuova laurea magistrale (LMR02) istituita nel 2011 dal Ministero dell’Istruzione e dell’Università. Una «equipollenza» però sempre negata in via ufficiale anche se affermata proprio dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze che ha rilasciato certificati ai suoi diplomati ante 2009 (firmati anche dalla ex soprintendente Cristina Acidini) nei quali si afferma che quel diploma di restauratore di Beni culturali, secondo l’art. 29 comma 9 del Codice del 2004 è senz’altro «equiparato alla laurea magistrale».

Non basta; sono in vista altri ricorsi ai Tar: un’altra macroscopica incongruenza riguarda infatti tutti quelli che alla domanda del bando (entro il 30 giugno 2016) risponderanno di essere già in possesso dei titoli di ammissione richiesti. La maggioranza di loro non può avere la certezza di aver dichiarato il vero. Infatti la procedura per l’acquisizione della qualifica di restauratore sarà completata solo alla fine di luglio e a decidere sarà il controllo di una Commissione Interministeriale Ripam (5 membri del Miur, 1 del Mibact) che dunque concluderà i lavori un mese dopo la chiusura del bando.
Un pasticcio burocratico che potrebbe essere sanato da una serie di correzioni del bando pensabile soltanto se la procedura e il bando stesso venissero immediatamente sospesi.

Articoli correlati:
«Inutili 25 assunzioni in tutta Italia»: i vertici delle Biblioteche lasciano per protesta
 

Un restauratore all'opera

Edek Osser, 22 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il mausoleo dedicato al «più sanguinario assassino del colonialismo italiano» appena fuori Roma è criticato da molti, ma rimane

Si dà la precedenza agli oggetti per cui sono arrivate le richieste dagli etiopi, per ora senza grandi successi

L’eccidio e saccheggio di Debre Libanos in Etiopia fu «il più grave crimine dell’Italia». Oggi con difficoltà si cerca di rimediare all’«amnesia collettiva» che ha cancellato la memoria dell’ordine di sterminio illimitato per il quale il colonialismo italiano si macchiò dell’infamia più vergognosa. Ora si impone la complicatissima ricerca di opere e oggetti razziati o ricevuti in dono, andati dispersi. Dove sono?

Era il marzo 1974 quando dagli scavi della necropoli sarda affiorarono 16 pugilatori, 6 arcieri e 6 guerrieri: 44 sculture in frammenti. Stanziati ora 24 milioni di euro per nuovi cantieri e ricerche nella penisola del Sinis

Il concorso dei 500: un inestricabile pasticcio | Edek Osser

Il concorso dei 500: un inestricabile pasticcio | Edek Osser