Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliIl Musée du Luxembourg accoglie una selezione di 90 opere provenienti dallo Szépmüvészeti Múzeum, il Museo di Belle Arti di Budapest chiuso per lavori di ristruttuzione fino al 2018. La mostra «Capolavori di Budapest», dal 9 marzo al 10 luglio, riunisce tra l’altro, in ordine cronologico, la «Vergine con Bambino» di Andrea Pisano scolpita in alabastro intorno al 1335, «L’Annunciazione» di El Greco realizzata nel 1600 ca, «La portatrice d’acqua» di Francisco de Goya (1808-12), o ancora «La dama con ventaglio» di Manet (1862), celebre ritratto di Jeanne Duval, l’amante del poeta Charles Baudelaire.
Sono prestati dal museo ungherese anche due ritratti di uomo di Dürer del 1500-10 e di Veronese del 1555 ca. Di Cranach il Vecchio è la «Salomè con la testa di Giovanni Battista» (1526-30). Per il museo parigino, al di là di poter esporre tali capolavori, la mostra è anche l’occasione di approfondire il rapporto della città di Budapest con l’arte e di proporre una lettura trasversale di alcuni temi che emergono dalla collezione ungherese: la pittura religiosa, il ritratto, le scene di genere e le figure fantastiche.
Altri articoli dell'autore
Il Musée de la Romanité propone di rimettere un po’ di ordine storico sulla civiltà che, dalla battaglia di Alesia del 52 a.C. al III secolo, aderì al modello romano pur conservando le proprie tradizioni
La terza edizione del Festival d’arte contemporanea francese è curata dal poliedrico Kiddy Smile, che ha riunito una trentina di artisti
La ministra della Cultura Rachida Dati ha incentrato il suo mandato (da gennaio 2024) sulla protezione del patrimonio storico, anche se le sue ambizioni sono state raffreddate dalla recente crisi del debito pubblico
Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati