Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carlotta Venegoni
Leggi i suoi articoliVengono proposti in contemporanea due volumi, in bella veste editoriale, dedicati a Jacopo Robusti detto il Tintoretto e finanziati dalla Scuola Grande di San Rocco di Venezia. Il volume a cura di Emma Sdegno raccoglie integralmente, e per la prima volta, i testi che John Ruskin ha ideato per i viaggiatori inglesi dell’Ottocento in visita alla città lagunare. La pubblicazione esce in occasione dei grandi eventi organizzati per ricordare i centenari della nascita di due «giganti di Venezia»: Tintoretto, «potente interprete e narratore dell’arte dell’uomo» che descrive la bellezza dipingendola, e Ruskin, tenace difensore di questa bellezza antica, capace di «dipingere scrivendo».
Nel 1845, durante il suo soggiorno veneziano, Ruskin scopre la potenza delle opere di Robusti, definendo l’incontro ultraterreno. Il momento è decisivo nella vita del critico inglese. Attraverso Tintoretto, giunge infatti alla convinzione che le opere d’arte possano sia esprimere il gusto dell’artista, sia descrivere la società in cui nascono trasmettendone i valori e le criticità. Il volume raccoglie quanto Ruskin scrive su Tintoretto nell’Indice alfabetico degli edifici veneziani, che conclude il terzo volume delle Pietre di Venezia (1853), e alcuni brani disseminati in altre pubblicazioni del critico. I suoi scritti risultano fondamentale testimonianza sull’opera del pittore, ma si pongono soprattutto alla base dell’attenzione che ha portato le grandi culture dell’Occidente a riconoscersi nella città e dunque a salvaguardarne e conservarne i monumenti.
Marcel Grosso e Gianmario Guidarelli dedicano, invece, il loro volume a Tintoretto e alle sue architetture dipinte. Jacopo Robusti trasgredisce con i trompe l’oeil il tradizionale approccio della prospettiva ortogonale, proposta invece da Veronese e Tiziano. L’architettura nelle sue opere diviene protagonista: è concepita e manipolata, con più punti di fuga, per interagire con le scene rappresentate e con l’osservatore. Il continuo variare di prospettiva obbliga l’occhio a percorrere le scene, entrare negli spazi e interferire con i personaggi.
Gli autori delineano alcuni filoni: il rapporto tra spazio reale e quello dipinto; il ruolo dell’architettura funzionale alla resa drammatica e dinamica delle scene; la relazione tra le opere e lo spettatore. L’ultima parte del volume mostra alcune ricostruzioni degli spazi virtuali e la restituzione con modelli digitali in 3D degli edifici (nella foto), utili allo studio dello spazio della composizione in relazione alla disposizione dei personaggi e all’incidenza della luce.
Tintoretto secondo John Ruskin. Un’antologia veneziana, a cura di Emma Sdegno, 175 pp., ill. col., Marsilio, Venezia 2018, € 20,00
Tintoretto e l’architettura, di Marcel Grosso e Gianmario Guidarelli, 231 pp., ill. col e b/n, Marsilio, Venezia 2018, € 25,00

Una delle ricostruzioni degli spazi virtuali con restituzione con modelli digitali in 3d
Altri articoli dell'autore
Lavinia Fontana e Properzia de’ Rossi rivivono in due monografie dedicate all’infanzia
Yuri Primarosa riporta gli atti di una giornata di studi del 2021, con alcuni contributi che delineano il profilo umano e professionale dell’artista romana
Sono stati riconosciuti dipinti attribuiti a Tiziano, Tintoretto, Spinello Aretino, Giovanni Fei, alla bottega di Vittore Carpaccio e Paolo Veneziano, sottratte alla collezione fiorentina Contini Bonacossi. Nuove ricerche ne hanno identificate altre di Francesco Guardi, Michele Marieschi, Giuseppe Gambarini, Canaletto, Alessandro Turchi detto l’Orbetto
Un libro per chi non ha il cervello pigro, che riflette sulla permanenza del segno umano