Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliI sindaci passano, gli artisti restano. Ce lo ricorda la grande fontana di bronzo, animata da un Nettuno in lotta con la piovra di Mario Rutelli (1858-1941), il bisnonno di Francesco Rutelli, negli anni Novanta capo della giunta di centrosinistra a Roma.
Nella Capitale, l’avo scultore ebbe modo di mostrare la sua familiarità con il rapporto tra arte e urbanistica come autore della monumentale Fontana delle Naiadi in Piazza dell’Esedra.
Alta oltre due metri, la divinità marina offerta nella vendita del 28 novembre dalla casa d’aste Della Rocca parte da una stima di 15-18mila euro. Si resta nella mitologia con il disegno di una Cariatide di Amedeo Modigliani, in compagnia di più quotidiani incontri parigini, due ritratti maschili: ciascuno dei tre fogli ha una valutazione di 15-20mila euro.
La vendita è estesa a dipinti dal XVII al XX secolo, argenti, porcellane, oggetti d’arte e decorazione di varie epoche, senza escludere gli arredi, tra i quali spicca un secretaire del 1765 firmato dal maestro ebanista Dautriche: 3-4mila euro la valutazione.

«L'homme à la pipe» di Amedeo Modigliani, uno dei due ritratti maschili in asta (particolare)
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836