Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carla Cerutti
Leggi i suoi articoliAll’inizio di settembre, Artcurial ha proposto a Parigi due vendite di design: la prima in omaggio al finlandese Paavo Tynell e la seconda consacrata ai designer brasiliani. Le due tornate hanno totalizzato 1.852.144 euro, dominate da alcuni top lot, come l’eccezionale lampada a sospensione a 48 grandi fiocchi in ottone chiamata «Snowflake» di Paavo Tynell del 1940 ca, aggiudicata a 334.560 euro, triplicando così la sua stima (100-150mila).
Sul versante brasiliano, un importante tavolo in legno massiccio scolpito da José Zanine Caldas nel 1970 ca ha trovato un acquirente a 53.792 euro (stima 40-60mila) e una libreria modulare denominata «Kovacs» di Jorge Zalszupin del 1960 ca è stata venduta per 47.232 euro (stima 25-35mila). Interessante l’aggiudicazione a 34.112 euro di un’elegante libreria in caviuna disegnata intorno al 1950 dall’architetto italo-brasiliano Giuseppe Scapinelli (stima 10-15mila) giustamente rivalutato negli ultimi anni, soprattutto a San Paolo del Brasile e sui mercati internazionali.
Rimanendo sulla scena estera, Dorotheum a Vienna ha battuto con successo il 21 scorso un’asta dedicata al design con alcuni top lot significativi, come la rara scrivania del 1930 ca, in legno e metallo ossidato, disegnata dall’interior decorator e designer di mobili francese Eugène Printz, stimata 80-120mila euro e aggiudicata per 117mila. Successo anche per la nostra Gabriella Crespi, il cui tavolo da caffè estensibile rivestito in ottone, della serie «Plurimi» (1970-84), è stato venduto per 26mila euro (stima 20-30mila).
Nello stesso giorno, Bonhams a Parigi esitava un’asta interamente dedicata agli anni Ottanta: un centinaio di lotti tra dipinti, grafica, fotografia e arredi. Tra questi il ring da boxe «Tawaraya», disegnato nel 1981 da Umeda Masanori ed edito da Memphis, è stato aggiudicato per 28.160 euro (stima 12-15mila) e la celebre libreria «Carlton» di Ettore Sottsass si è mantenuta nella stima (15-25mila) con l’ultima offerta a 19.200 euro.
Per quanto riguarda le aste settembrine italiane, a Torino il 19 scorso Incanto ha offerto circa 150 lotti di vetri contemporanei prodotti a Murano, tra cui un vaso della serie «Pezzati» (variante America) disegnato da Fulvio Bianconi per Venini nel 1951 ca e venduto per 4.902 euro (stima 3.500-4.600), un vaso della serie «Cilindri» ideato da Thomas Stearns, sempre per Venini, intorno al 1962 e battuto per 4.386 euro (stima 3.400-4.500) e una coppa della serie «Corrosi», nata nel 1936 ca dalla felice collaborazione di Carlo Scarpa con Paolo Venini, esitata per 4.128 euro (stima 3-5mila).

Coppa della serie «Corrosi» (1936 circa) di Carlo Scarpa in collaborazione con Paolo Venini, esitata per 4.128 euro (stima 3-5mila) da Incanto a Torino

Una rara scrivania degli anni ’30, in legno e metallo ossidato, del decorator e designer francese Eugène Printz, stimata 80-120mila euro e aggiudicata per 117mila da Dorotheum
Altri articoli dell'autore
Le vendite primaverili segnano ottimi risultati per Capitolium, Wannenes, Bonhams e Boetto, con aggiudicazioni ben oltre le stime e pezzi da record
La mostra celebra un sodalizio artistico e umano ripercorrendone oltre sessant’anni di creatività condivisa
Alle Stanze del Vetro prosegue l’indagine sulla storia delle creazioni uscite dalle migliori fornaci muranesi: 150 oggetti da musei e collezioni private
Con l’80% dei lotti venduti e un incremento del 230% sulle stime iniziali, la vendita della maison italiana non poteva andare meglio. Si difende molto bene l’antagonista parigina con grandi nomi del design francese