Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Gli undici» di Pierre Michon e «La morte di Marat» (1793) di Jacques-Louis David

Image

«Gli undici» di Pierre Michon e «La morte di Marat» (1793) di Jacques-Louis David

I premiati 2018 del Giornale dell'Arte: LIBRO

«Gli Undici» di Pierre Michon. Meglio una «fiction» (se parla d’arte, politica e responsabilità civile)

Image

Franco Fanelli

Leggi i suoi articoli

Il rapporto tra arte e politica; la responsabilità civile dell’artista; il pittore come servo del potere; la degenerazione della rivoluzione e l’autoritarismo; la retorica del tradizionalismo come stile dei regimi totalitari; la compromissione del talento con il mercato. No, non è il solito presuntuoso (e soporifero) trattatello di un curatore in cerca di una pubblicazione per partecipare al concorso all’università.

Gli Undici, pubblicato da Adelphi, è un romanzo che in 134 pagine scandite dall’implacabile nitore stilistico di Pierre Michon mette in scena argomenti diversi ma intrecciati e tornati di tristissima evidenza. Il protagonista è un’ombra, il mai esistito pittore François-Elie Corentin, che si muove tra giganti prossimi a diventare terrificanti fantasmi, gli undici protagonisti della stagione più cupa e sanguinaria della Rivoluzione Francese, i membri del Comitato di salute pubblica.

Undici come i magistrati tiranni della Grecia classica della cui iconografia, pure, si pasce l’arte che esalta la «democrazia del popolo». Robespierre, Carnot, i Prieur & C.: li ritrae insieme un quadro che non è mai stato dipinto. Il contratto è firmato in una sacrestia, alla luce della gigantesca lanterna che illumina l’esecuzione degli insorti, i «Fusilamientos» di Goya. Le finalità della committenza notturna saranno la chiave rivelatrice di un altro «quadro di storia», il romanzo stesso, illuminato da drammatici flashback e da immagini e figure indimenticabili, quali la sedia a rotelle, un trono che ricorda i papi di Bacon, cui è costretto l’«incorruttibile» Couthon; oppure Collot, l’attore passato dal palcoscenico al Terrore.

In una produzione editoriale ammorbata da romanzi storici e gialli con un’unica vittima, l’arte e la sua vera storia, ecco una «fiction» in cui un grande scrittore passa dalle Vite minuscole del suo precedente libro (Adelphi, 2016) alla smisurata ambizione dei protagonisti della macrostoria. Corentin è il contraltare di Meaume, L’incisore di Bruges, un altro grande libro (Frassinelli, 2003), ancora di un francese, Pascal Quignard. Speriamo che a nessuno venga in mente di fare del capolavoro di Michon un film. Ci vorrebbe un mix di Rossellini, Kubrik e Sokurov, cioè un regista che non esisterà mai. Nella foto, «La morte di Marat» (1793) di Jacques-Louis David.

Nel 2017 il premiati erano Damien Hirst (Persona), Cinquecento a Firenze e Prada a Venezia (Mostra), Zeitz Mocaa a Città del Capo (Museo) e Guercino (Libro)

«Gli undici» di Pierre Michon e «La morte di Marat» (1793) di Jacques-Louis David

Franco Fanelli, 28 dicembre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

100 opere in una retrospettiva al Museo di arti decorative Accorsi-Ometto: dagli acquerelli autobiografici degli anni ’30 alle ultime carte, 70 anni di trasgressioni e di «gesti erotici» di un’artista insofferente a ogni etichetta estetica e stilistica

Il 25 ottobre di 100 anni fa nasceva l’uomo che tramutò la pittura in oggetto (e viceversa) e aprì le porte alla Pop art. Il suo impegno sociale, la sua multidisciplinarità, l’interattività e la trasversalità di alcune sue opere e la sua ricerca sul ruolo dell’immagine sono tra gli elementi che lo rendono particolarmente attuale

53 anni dopo la storica mostra alla Gam di Torino, lo stesso museo dedica all’artista originario di Rovereto una retrospettiva con oltre 150 opere

Sin dall’inizio l’artista britannica lavora su un unico soggetto: sé stessa, il suo corpo, i suoi desideri, il suo dolore. Eppure, l’ex (?) bad girl riesce a parlare a tutti, forse più di quanto non facciano molte ambiziose opere politicamente corrette esposte alle «etnobiennali» di oggi

I premiati 2018 del Giornale dell'Arte: LIBRO | Franco Fanelli

I premiati 2018 del Giornale dell'Arte: LIBRO | Franco Fanelli