Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elisabetta Matteucci
Leggi i suoi articoliLa Rete dell’800 Lombardo riunisce istituzioni che riconoscono il proprio tratto identitario comune nel patrimonio artistico e culturale del XIX secolo in Lombardia, testimoniando con le loro collezioni la ricchezza, la molteplicità e la complessità di quell’epoca. Nata nel 2004, la Rete si è ricostituita nel 2019 grazie al supporto di Regione Lombardia con l’intento di valorizzare e promuovere luoghi e raccolte legati a vario titolo alla cultura ottocentesca.
La Rete intende sviluppare progetti di studio, ricerca, valorizzazione e divulgazione allo scopo di offrire e garantire una migliore offerta culturale attraverso strumenti integrati di guida al territorio. Il sodalizio di istituzioni museali si impegna ogni anno nell’accrescimento dei propri partner e attualmente conta al suo interno ben 18 realtà distribuite sul territorio regionale, coordinato da Fondazione Brescia Musei, eletto ente capofila nel 2021: Accademia Carrara (Bergamo); Ateneo di Brescia-Palazzo Tosio, Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia e Pinacoteca Tosio Martinengo (Brescia); Museo Diotti (Casalmaggiore); Museo Ala Ponzone (Cremona); Accademia Tadini (Lovere); Accademia di Belle Arti di Brera, Galleria d’Arte Moderna di Milano, Museo del Risorgimento di Milano, Museo Bagatti Valsecchi e Museo Poldi Pezzoli (Milano); Castello Bonoris e Museo Lechi (Montichiari); Musei Civici di Monza; Musei Civici di Pavia; Villa Carlotta, Museo e Giardino botanico (Tremezzina); Villa Monastero (Varenna).
La Rete dell’800 Lombardo è frutto della consapevolezza di quanto sia ampio il panorama che da quel secolo affiora ancora oggi sotto il tessuto della Lombardia moderna. Nel rispetto dell’autonomia di ognuno, le realtà culturali aderenti si impegnano alla promozione reciproca attraverso la valorizzazione delle singole identità e delle relative collezioni. Per raggiungere questo scopo viene promossa l’elaborazione di progetti di studio e di ricerca comuni che individuino e valorizzino gli intrecci tematici e le diversità; l’organizzazione di seminari, esposizioni, convegni; l’ideazione di itinerari di visita volti all’allargamento delle fasce di pubblico e alla loro fidelizzazione, con particolare attenzione alle scuole; la valorizzazione del patrimonio documentario e degli archivi storici.
Precipua finalità è quella di rendere accessibile il patrimonio, le competenze e le risorse a un pubblico sempre più ampio e diversificato. Nel 2022 il sito è stato arricchito da una sezione Educational, esito del progetto «Due secoli di Rete: I Musei dell’800 lombardo dai carteggi al digitale», finanziato da Regione Lombardia. Online è fruibile un catalogo comprendente oltre 500 opere, corredate di dati tecnici, commenti critici e approfondimenti, oltre a fotografie in alta definizione: uno strumento funzionale alla preparazione e organizzazione della visita, come pure allo studio e alla ricerca. Attraverso i canali social Facebook e Instagram vengono pubblicizzati sia i progetti comuni, sia le iniziative maturate in seno alle singole realtà museali. Tra le iniziative in programma quest’anno vi sono: la III edizione del «Weekend della Rete» (21-22 settembre), una proposta che prevede la realizzazione di un palinsesto di attività condivise tra i partner aderenti; e la Giornata di Studi del 22 ottobre presso il Museo Poldi Pezzoli, intitolata «Le arti applicate in Lombardia nell’Ottocento: artisti, collezionisti, esposizioni e musei».
Altri articoli dell'autore
A Palazzo Cucchiari una mostra esplora l’inscindibile legame tra arte e svago nel periodo compreso tra la corrente realista e le due guerre: «Tra nostalgie del paradiso perduto e voglia di evasione, si fa strada nelle poetiche degli artisti il rimpianto per la condizione dell’infanzia, l’età dell’innocenza, come dovrebbe essere l’età dei giochi», spiega il curatore Massimo Bertozzi
Lavori in corso per il rilancio dei Musei Nazionali delle Residenze napoleoniche, la Palazzina dei Mulini e Villa San Martino
Pur nell’autonomia dei linguaggi, molte opere d’arte del XX secolo sono l’espressione di un sentire che si rinnova: una mostra della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi ci offre la rara opportunità di ripensare il lascito del maestro toscano
Nella celebre casa museo preziose testimonianze della feconda interazione tra le arti figurative e la poesia di Lord Byron, in una mostra allestita per il bicentenario della sua morte