Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliHa compiuto 50 anni lo scorso 20 dicembre l’intervento di restauro e riallestimento del Museo di Castelvecchio concepito da Carlo Scarpa e inaugurato nel 1964
(nell’immagine, la celeberrima sistemazione della statua equestre di Cangrande I della Scala). Per l’occasione l’istituzione museale ha riservato alla ricorrenza l’intero weekend del
20 e del 21 con visite guidate a ingresso gratuito e laboratori didattici per scoprire la storia di uno fra i più importanti esiti della museografia del Novecento. Il segno del grande architetto,
in questi anni già oggetto di puntuali interventi di manutenzione e restauro, è da sempre motivo di grande interesse e orgoglio da parte dell’istituzione scaligera che vi dedica spesso iniziative di approfondimento, pubblicazioni (l’ultima data alle stampe è Carlo Scarpa al Museo di Castelvecchio. 1964-2014 a cura di Alba di Lieto e Alberto Vignolo, Grafiche Aurora, Verona 2014) o intere giornate di eventi. Nel programma di dicembre non potevano quindi mancare anche visite guidate alla torre di sud-est del castello che dal 2013, in seguito all’intervento di restauro, è stata adibita ad archivio scarpiano veronese (accesso su appuntamento o consultabile in formato digitale). Qui hanno trovato collocazione non solo i 439 disegni riguardanti l’intervento scaligero (1958-64 e 1968-75), acquisiti nel 1975 dall’allora direttore di Castelvecchio Licisco Magagnato, ma anche le successive acquisizioni da parte della Regione Veneto iniziate a partire dal 2002 (come i disegni dalle officine dei fabbri Zanon, dalle Vetrerie Cappellin, dalla ditta Bernini) e donazioni provenienti da archivi privati.
Altri articoli dell'autore
A Venezia, tra le sedi di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa, 207 partecipanti da 52 Paesi danno vita alla settima edizione della mostra «Time Space Existence»
Il nuovo corso delle Procuratie Vecchie prende il nome di San Marco Art Centre, con un programma che abbraccerà le arti visive, l’architettura, la moda, la tecnologia e il cinema
L’energia caotica della città è sempre positiva, ma servono una maggior collaborazione tra istituzioni pubbliche e private e più attenzioni ai trasporti, alle soluzioni abitative anche per i semiresidenti, alle fragilità strutturali e all’equilibrio fra tutela e accessibilità. Ne parlano la direttrice della Peggy Guggenheim Collection e l’ex direttrice delle Gallerie dell’Accademia
Lo studio Amo/Oma, ospite della Fondazione Prada a Venezia, promuove il dialogo e la riflessione speculativa sul rapporto tra l’intelligenza umana, i fenomeni scientifici e culturali, la creazione e la diffusione della conoscenza