Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

I cimeli del rock

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Una foto di Mick Jagger e Keith Richards in concerto con i Rolling Stones al Palais des Sports di Parigi il 22 settembre 1970, scattata da Pierre-Paul Leloir (qui sotto), con firma del fotografo sul retro, è stata aggiudicata per 4.662 euro lo scorso 10 aprile da Drouot. È il lotto più quotato della vendita «Rock Collection» organizzata dalla casa d’aste Kapandji-Morhange con circa 300 fotografie di grandi artisti in concerto o su set cinematografici, da Elvis Presley nel film «Il delinquente del rock and roll (Jailhouse rock)» del ’57 ai Beatles sul set di «A Hard Day’s Night» del ’64. È stato chiesto ai fotografi della scena rock, associati alla vendita, tra cui Christian Rose, Richard Bellia, Roger Kasparian, o ancora Dominque Tarlé, di tirar fuori dai loro archivi alcune immagini simboliche del loro lavoro per ripercorrere la storia del rock dagli anni ’50 agli anni ’90. Uno scatto di Frank Zappa, sempre firmato Leloir, dell’ottobre del ’68, è stato battuto a 2.777 euro. Ci è voluto poco meno, 2.646 euro, per acquisire una foto di Bob Dylan sul set del film documentario «Don’t look back» di D.A. Pennebaker (1967) scattata da Tony Frank. Un Jimmy Page dei Led Zeppelin in concerto nella mitica sala parigina dell’Olympia, il 10 ottobre 69, immortalato da Bruno Ducourant, è stato portato a casa per 1.764 euro, mentre un acquirente ha sborsato 1.386 euro per un David Bowie in concerto al Pavillon di Paris nel 1976 di Claude Gassian. Sempre di Gassian, ha superato i mille euro (esattamente 1.269) anche una foto di James Brown all’Hôtel Royal Monceau di Parigi del 1986.

 


Luana De Micco, 04 maggio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Smontato nel 1847 dall’architetto Eugène Viollet-le-Duc, non fu mai ripristinato. L’idea di riedificarlo risale al 2015, ma solo all’inizio di quest’anno sono state montate le impalcature. La fine dei lavori non è prevista prima del 2030

Alla Fondation Giacometti di Parigi il dialogo tra le sculture dell’artista svizzero e le idee dell’autrice pioniera del femminismo e il padre dell’Esistenzialismo

Un mondo in ogni stanza, da Granada alla Cina: la dimora dello scrittore prolifico e collezionista compulsivo, ossessionato dalla morte, era un modo per fermare il tempo

Un percorso pedonale in città. Un itinerario di 4,6 chilometri che collega il centro alle campagne, dove ogni curva offre scorci pittoreschi sulla montagna Sainte-Victoire. La rassegna «Cezanne 2025», che presenta la riapertura di due luoghi emblematici nella sua vita. E la mostra al Musée Granet

I cimeli del rock | Luana De Micco

I cimeli del rock | Luana De Micco