Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Margherita Panaciciu
Leggi i suoi articoliIn occasione del suo ventesimo anniversario, Herald St annuncia l’apertura di un nuovo spazio espositivo nel cuore del centro storico di Bologna a inizio del prossimo anno anno. Si tratta della prima sede della galleria fuori dal Regno Unito, che andrà ad affiancare quelle di Bethnal Green e Bloomsbury a Londra. Il nuovo spazio, situato in Via Valdonica 14, occuperà oltre 100 metri quadrati al piano terra di un palazzo storico nel cuore medievale della città. Herald St | Bologna inaugurerà ufficialmente a gennaio 2026 con una mostra personale di Matt Connors (Chicago, 1973), la quinta dell’artista con la galleria.
Matt Connors, «Last Rack Focus», 2025. © Matt Connors. Courtesy of the artist and Herald St, London. Photo by Charles Benton
«Siamo molto felici di aprire una nuova sede a Bologna», afferma Nicky Verber, cofondatore di Herald St. «È una città che conosciamo bene e che rappresenta un punto strategico per rafforzare i nostri legami con curatori, istituzioni e collezionisti italiani». L’altro cofondatore, Ash L’Ange, sottolinea come questa apertura rappresenti «il culmine di un’esperienza che abbiamo avviato in questa città nel 2020, quando abbiamo organizzato la mostra collettiva Via dell’Inferno. Nel 2021 abbiamo iniziato a rappresentare Francis Offman, artista che vive a Bologna, e nel 2024 Pablo Bronstein ha realizzato una mostra personale presso Garage Bentivoglio. Non vediamo l’ora di scoprire come i nostri artisti risponderanno al contesto stratificato e stimolante di questa città».
La presenza bolognese della galleria è stata anticipata dal debutto di Herald St ad Arte Fiera 2025, cui seguirà, a febbraio 2026, una presentazione collettiva con opere di Lucia Di Luciano, artista italiana di rilievo, figura chiave del movimento dell’Arte Programmata e Cinetica degli anni ’60. Fondata nel 2005 a Londra, Herald St rappresenta oggi 28 artisti internazionali le cui opere fanno parte di importanti collezioni museali e mostre in istituzioni pubbliche.
Altri articoli dell'autore
Tra i cabaret di Montmartre e gli atelier di Montparnasse, la mostra pisana «Toulouse-Lautrec et les Amis» racconta la nascita dell’arte moderna attraverso opere mai esposte prima in Italia
La foto con gli occhi chiusi e il fulmine sul volto della rockstar americana entra nella storia delle aste come la copertina di album più preziosa di sempre.
Con «MORE», l’artista costruisce nella galleria SOCIÉTÉ di Berlino un ambiente in cui il digitale si fa carne, il desiderio diventa algoritmo e l’apprendimento reciproco tra umano e macchina genera un linguaggio comune, fragile e in continua mutazione
Alla Victoria Miro, la pittrice britannica indaga la memoria come forma di identità e di presenza. In dialogo con Joe Brainard e Olivia Laing, un viaggio pittorico tra infanzia, affetto e consapevolezza



