Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Statuetta antropomorfa nkisi a uso rituale, coperta di chiodi © Bernard Dulon, Parigi

Image

Statuetta antropomorfa nkisi a uso rituale, coperta di chiodi © Bernard Dulon, Parigi

Giramondo a Parigi

I vent'anni della fiera internazionale d'arte africana, asiatica e d'archeologia di Saint-Germain-des-Prés

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Parcours des mondes, la fiera internazionale d’arte africana, asiatica e (dal 2018) d’archeologia del quartiere di Saint-Germain-des-Prés compie 20 anni. Quest’anno, dal 7 al 12 settembre, accoglie 42 gallerie, perlopiù parigine ed europee, ma con presenze anche da Australia (Chris Boylan) e Stati Uniti (Dimondstein Tribal Arts e Michael Hamson).

L’unico italiano, Dalton Somaré di Milano, espone una scultura del gruppo etnico Kota del Gabon, una figura di guardiano di reliquiario alta 37 cm, di legno, ottone e rame, dell’Ottocento. Tra le gallerie parigine, Bernard Dulon presenta una statuetta antropomorfa nkisi a uso rituale, coperta di chiodi, del popolo Bakongo (Congo), di fine Ottocento o primo Novecento, mentre Yann Ferrandin propone una maschera giapponese del Teatro Nō del Seicento. Da Barcellona, Guilhem Montagut Gallery porta una delicata statuetta femminile Baulé, popolo della Costa d’Avorio, datata 1840-80, mentre, da Bruxelles, Serge Schoffel propone una tipica figurina di idolo in terracotta della cultura Timoto-Cuica, (1300-1500 d.C. circa), proveniente dall’odierna provincia di Trujillo in Venezuela.

Statuetta antropomorfa nkisi a uso rituale, coperta di chiodi © Bernard Dulon, Parigi

Luana De Micco, 10 settembre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati

Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese 

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti

Giramondo a Parigi | Luana De Micco

Giramondo a Parigi | Luana De Micco